Gruppo Alpha: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ddss02 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 73:
== Operazioni note ==
[[File:FSB RF.jpg|miniatura|[[Kamaz]]-4911 del Centro Operazioni Speciali del Gruppo Alpha]]
Inizialmente il Gruppo fu coinvolto in operazioni speciali il quale necessitavano di personale dalle abilità uniche. Nel 1979, il Gruppo Alpha uccise un giovane ucraino sovietico, Yuri Vlasenko, che organizzò un assalto armato presso l'Ambasciata degli Stati Uniti di Mosca. Vlasenko, che si infiltrò in una stanza del Consolato, fece richiesta di asilo negli Stati Uniti. Il giovane fu ucciso con mezzi non ben chiariti ad oggi, si disse fu ucciso per arma da fuoco o per detonazione di un ordigno esplosivo da lui stesso creato, che in quell'occasione esplose, danneggiando leggermente l'edificio. Negli anni '80, l'Alpha fu incaricato di operare anche molto su territorio nazionale non solo all'estero, per via del terrorismo che in quegli anni in Russia raggiunse il suo peggior acme. L'unità fu quindi incaricata di salvare ostaggi e neutralizzare ogni possibile minaccia terroristica; si passava dal salvataggio di ostaggi in edifici fino agli assalti ad aerei di linea. I terroristi in quel periodo, che il Gruppo si trovò ad affrontare erano - oltre a varie organizzazioni armate - in particolare disertori dell'esercito sovietico, quindi personale altamente addestrato e pesantemente armato. Degno di nota è l'operazione antiterrorismo con salvataggio ostaggi del volo 6833 a [[Tbilisi]]. Durante l'assalto, gli operatori neutralizzarono tre terroristi e ne arrestarono altri tre, con una perdita totale di soli cinque ostaggi. L'unità sarà coinvolta anche in conflitti etnici attraverso tutta l'Unione Sovietica tra la fine degli anni '80 e i primi dei '90. L'Alpha fu anche e soprattutto, punta di lancia del KGB, per operazione di spionaggio, controspionaggio e infiltrazioni su tutto il territorio sovietico e all'estero, dove si occupavano di neutralizzare, spiare o arrestare agenti segreti, come il famoso caso che vide l'arresto da parte del Gruppo ai danni dell'agente della CIA Adolph Tolkachev nel 1985.
 
=== Operazioni estere ===
Riga 82:
 
== Addestramento ==
[[File:Fsb alpha group.jpg|thumb|membriMembri del Gruppo Alpha durante un'esercitazione nel 2009]]
Molto poco si sa dell'addestramento del Gruppo, se non che sia famoso per l'essere estremo e spietato. Agli inizi, durante la Guerra Fredda, il Gruppo era di fatto un'unità super segreta del KGB, per questo motivo, gli aspiranti non potevano fare domanda di accedere a un corso di addestramento per operatori, ma si veniva esclusivamente scelti dal Servizio. Il serbatoio di reclutamento erano le forze speciali dell'Armata Rossa, incursori e paracadutisti d'assalto esperti, quindi già con un background di alto livello. Si veniva addestrati all'antiterrorismo e al salvataggio ostaggi, principalmente, ma grande spazio si dava anche a come operare in missioni clandestine e di assassinio. Oggi si può far domanda di entrare nel Gruppo sia da militare che da ufficiale dell'FSB, e l'addestramento dura ben cinque anni. Caratteristica curiosa è che tutti gli operatori devono essere ufficiali, tenenti o colonnelli, con un livello di istruzione abbastanza alto e in possesso di una laurea. Come si può immaginare, all'aspirante operatore viene richiesto di saper combattere a mani nude, con armi bianche, e con ogni tipologia di arma da fuoco. Si passa poi all'addestramento di paracadutismo, alpinismo, subacquea, sopravvivenza, navigazione, guida con vari tipi di veicoli, inclusi mezzi terrestri da guerra. All'addestramento da incursore si aggiungerà quello tipico delle unità antiterrorismo, specialità poi del Gruppo, così come a padroneggiare specialità tecniche che sono tipiche invece dell'agente segreto, ovvero saper operare in missioni clandestine e sotto copertura, conoscere tecniche di assassinio e di intelligence e allo studio di più lingue straniere. Lo standard richiesto e la selezione è di altissimo livello, tant'è che il Gruppo conta solamente circa 200/300 operatori, il numero più basso in assoluto tra le forze speciali russe.