Antonio Paolucci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta citazione
Riga 27:
 
==Biografia==
Laureato in [[Storia dell'arte]] nel [[1964]] con [[Roberto Longhi]],<ref>{{senzaCita fonteweb|url=http://www.museivaticani.va/2_IT/pages/z-Info/MV_Benvenuto.html|titolo=Saluto del Direttore|sito=www.museivaticani.va|accesso=2016-12-27}},</ref> inizia la sua carriera al [[Ministero della Pubblica Istruzione]] (cui fino al [[1975]] spettavano le competenze in seguito devolute al [[Ministero dei Beni Culturali]]) sin dal [[1969]], avvicinandosi al mondo delle soprintendenze. Rivestirà poi dal [[1980]] il ruolo di Soprintendente prima a [[Venezia]], poi a [[Verona]], a [[Mantova]] e infine a [[Firenze]], dove è stato Soprintendente dell'[[Opificio delle Pietre Dure]], per poi passare alla Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici (diventata poi Soprintendenza speciale per il Polo Museale Fiorentino) ed essere nominato anche Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della [[Toscana]] sino al collocamento a riposo per raggiunti limiti d'età, avvenuto nel 2006.
 
Per i meriti conseguiti nell'ambito della sua attività culturale, è stato inoltre eletto Accademico ordinario dall'[[Accademia delle Arti del Disegno]] di Firenze. Nel [[2007]] è stato incaricato dal Ministro [[Francesco Rutelli]] di far parte dei quattro membri esperti che hanno affiancato [[Salvatore Settis]] nel coordinare i lavori del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici.