Miscela: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
chimica 1111
Riga 1:
Normalmente in natura è assaimolto improbabile che la materia si trovi sotto forma di sostanza pura, ma il più delle volte si presenta sotto forma di '''miscela'''.
I componenti di una miscela possono essere [[solido|solidi]], [[liquido|liquidi]] o [[gas]]sosi. Un esempio di miscela di sostanze gassose, liquide e solide è l'[[aria]]: i gas omogeneamente miscelati sono principalmente l'[[azoto]] (78%), l'[[ossigeno]] (21%), l'[[argon]] (1%) e l'[[anidride carbonica]] (0,04%), più una percentuale variabile di [[acqua]] sotto forma di [[vapore acqueo|vapore]]; le particelle di polvere costituiscono la parte solida e le goccioline d'acqua costituiscono la parte liquida.
 
== Classificazione delle miscele ==
 
Una miscela è detta '''omogenea''' se è costituita da un'unica [[fase (chimica)|fase]] e i suoi componenti non sono più distinguibili all'osservazione diretta.<ref name=Rol10>{{Cita|Rolla|p. 10}}</ref> Una miscela omogenea prende il nome di [[soluzione (chimica)|soluzione]]. Un esempio di miscele omogenee è rappresentato dalle [[lega (metallurgia)|leghe]]. Le miscele omogenee possono essere separate solo attraverso [[passaggio di stato|passaggi di stato]] che coinvolgano i componenti in maniera differente. Ad esempio il [[cloruro di sodio|sale]] disciolto nell'acqua costituisce una miscela omogenea e può essere separato riscaldando la miscela: in questa maniera l'acqua [[evaporazione|evapora]], mentre il sale [[precipitazione (chimica)|precipita]] sotto forma di [[solido]] (questo processo avviene nelle [[salina|saline]]).,e si suddividono in tanti miscugli che a loro volta si suddividono in omogenei ed eterogenei
 
'''OMOGENEI: sono formati da più sostanze messe insieme, che non si possono più dividere'''
Una miscela è '''eterogenea''' se è costituita da due o più [[fase (chimica)|fasi]] e i suoi componenti sono facilmente distinguibili.<ref name=Rol10/> Una miscela eterogenea prende il nome di miscuglio. La [[sospensione (chimica)|sospensione]] è un esempio di miscela eterogenea. Le miscele eterogenee possono essere separate più facilmente delle miscele omogenee, anche attraverso metodi meccanici.<ref name=Rol10/>
 
Quando due o più sostanze si uniscono per formare un miscuglio, queste non modificano la loro intima struttura, come avviene invece nelle [[reazione chimica|reazioni chimiche]].
ETEROGENEI:
 
Di seguito viene riportata una classificazione più dettagliata delle miscele: