Karl Marx: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 114:
 
Il merito di Hegel è stato quello di aver giustificato dialetticamente l'esistenza dello stato borghese, ma, nello stesso tempo, conferendo alla società civile un ruolo importante, come momento dell'antitesi, del negativo ("per sè"), ha reso possibile per la prima volta uno studio scientifico della società stessa dove, secondo Marx agiscono le classi che, originate dalla divisione fra il lavoro manuale e quello intellettuale, sono in lotta tra loro. Con l'abolizione della proprietà privata e la nascita di una società senza classi si arriverà al superamento dello Stato.
 
La critica alla filosofia del diritto di Hegel rappresenta il momento in cui l'analisi Marxiana matura in analisi del movimento storico-concreto, nel quale spicca il confronto tra il regno della libertà e il regno della necessità. La critica allo "stato etico" è il conseguimento del nuovo punto di vista dal quale si osserva la storia e l'organizzazione della società civile (Guglielmo Rinzivillo, Karl Marx dialettica e memoria, Roma, Armando 2013 ISBN 878-88-6677-357-3).
====== La religione e Feuerbach ======