Skye: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Geografia: orfanizzo redirect -, replaced: arenaria → arenaria |
m Bot: sintassi delle note a piè di pagina e modifiche minori |
||
Riga 19:
| Longitudine_EW = W
| Arcipelago = [[Ebridi Interne]]
| Superficie_km2 = 1,656
| Superficie =
| Numero_isole =
Riga 39:
| Porti_principali =
| Aeroporti_principali =
| Abitanti = 9.323
| Anno_censimento = 2003
| Densità = 5.57
| Gruppi_etnici =
| Sito_web =
Riga 60:
== Geografia ==
[[File:Isle of Skye UK relief ___location map labels.jpg|upright=1.4|alt=A map of Skye and the surrounding islands|thumb|Skye e le isole circostanti]]
Con i suoi 1.656 km², Skye è la seconda isola della Scozia, dopo [[Lewis e Harris]]. La costa di Skye consiste in una serie di penisole e baie che dipartono da un centro dominato dalle colline [[Cuillin]] (in gaelico scozzese: ''An Cuiltheann''). Malcolm Slesser suggerì che la sua forma "esca della costa occidentale della Scozia del Nord come un artiglio di aragosta pronto ad afferrare quella lisca di pesce di Harris e Lewis"<ref name=MS19/> e W. H. Murray, commentando la sua costa irregolare, affermò che "Skye è lunga 60 miglia (100 km), ma definire quella che potrebbe essere la sua ampiezza va oltre l'intelligenza dell'uomo".<ref name=MS19/><ref name="WHM146">[[#Mur66|Murray (1966)]] p. 146.</ref
[[File:Am basteir.jpg|thumb|left|alt=Rugged mountain scenery. Several sharp prominences of bare grey rock stand out on a long ridge leading to more hills beyond.|Il versante occidentale del Dente di Bastier (una cima vicina ad Am Basteir) nel Cuillin, con [[Sgùrr nan Gillean]] sullo sfondo]]
|