Nadia Centoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
|1994-1996|{{Volley Lucca F|G}}|
|1996-1997|{{Volley Fiorentina Firenze F|G}}|
|1997-1998|{{UnioneVolley Pistoiese VolleyPistoia F|G}}|
|1998-1999|{{Volley Club Italia F|G}}|
|1999-2000|{{Volley Sesto Fiorentino F|G}}|
Riga 58:
 
==Carriera==
La carriera di Nadia Centoni inizia nel [[1994]] nell'[[Olympic Volley Lucca]], con cui partecipa al campionato di prima divisione: nella stagione 1996-97 passa alla [[Fiorentina Volley]] di [[Firenze]], in [[Serie D italiana di pallavolo femminile|Serie D]], mentre nella [[Serie B1 italiana di pallavolo femminile 1997-1998|stagione successiva]] gioca nella [[Pallavolo Pistoia (pallavolo femminile)|UnionePallavolo Pistoiese VolleyPistoia]], in [[Serie B1 (pallavolo femminile)|Serie B1]]: in questo lasso di tempo fa parte anche delle nazionali giovanili italiane, con cui vince la medaglia di bronzo al [[Campionato mondiale di pallavolo femminile Under-18 1997|campionato mondiale pre-juniores 1997]] e quella d'oro al [[Campionato europeo di pallavolo femminile Under-19 1998|campionato europeo juniores 1998]].
 
Nel [[1998]] entra a far parte del [[Federazione Italiana Pallavolo|progetto federale]] del [[Club Italia (pallavolo femminile)|Club Italia]], per poi esordire nella [[pallavolo]] professionistica nell'[[Serie A2 1999-2000 (pallavolo femminile)|annata 1999-00]] con la [[Sestese Volley]], in [[Serie A2 (pallavolo femminile)|Serie A2]], categoria dove resta anche nella [[Serie A2 2000-2001 (pallavolo femminile)|stagione successiva]] con la squadra fiorentina della [[Romanelli Volley]].