Mafia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.67.177.17 (discussione), riportata alla versione precedente di 2.236.137.172
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2:
{{C|Voce da controllare, soprattutto per l'etimologia e la storia, quest'ultima da approfondire. Inoltre diverse modifiche non correlate interrompono il filo logico del discorso|sociologia|gennaio 2015}}
 
Il termine '''mafia''' indica una particolare e specifica tipologia di [[organizzazione criminale]], dotata di peculiari caratteristiche infatti può essere un veicolo e terreno fertile per entrare in tutti gli ambiti della vità umana per la [[società]], [[politicà]], [[religione]], [[cultura]], [[sport]], [[cinema]], [[musica]], [[arte]] ecc...
 
Una delle organizzazioni del genere più famosa è nota come ''[[cosa nostra]]'' (si tratta della Mafia propriamente detta), espressione che si riferisce alla [[mafia siciliana]], che venne utilizzata per la prima volta pubblicamente dal primo ''[[pentito]]'' statunitense [[Joe Valachi]].