Tagadà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Malore (discussione | contributi)
aggiunte note
Sezione Un giro sul Tagadà eliminata ricerca originale e sezione superflua
Riga 49:
L'intera struttura pesa circa 20 tonnellate e il montaggio avviene in 8 ore in 2 persone.
La gestione del "giro" può essere controllata in automatico o (come più spesso succede) dal macchinista stesso che decide durata, velocità e ondulazioni utilizzando un'apposita pulsantiera presente nella cassa.
 
== Un giro sul Tagadà ==
Il Tagadà è da considerarsi tra le giostre più note presenti all'interno delle feste popolari in [[Italia]] ed [[Europa]]. Salendo la scalinata che circonda la giostra vi è una zona di transito prima dell'entrata. Aperti i cancelli, le persone possono liberamente posizionarsi sui seggiolini (spesso accade che le persone scelgano di stare in piedi al centro del cerchio di seggiolini, nonostante sia vietato, per la maggior parte dei casi, dalle regole della giostra).<br />A carico completo i cancelli vengono chiusi e la giostra comincia a ruotare su se stessa. Raggiunta una certa velocità vengono azionati i pistoni idraulici/pneumatici sottostanti facendo compiere alla piattaforma un movimento ondulatorio che provoca lo sballottamento dei passeggeri. Durante la corsa il Tagadà può anche fermarsi per inclinarsi al massimo per poi ripartire ritornando in posizione di partenza, o anche aumentare la velocità. Alcune persone perlopiù ragazzi si alzano e fanno tutto il giro in piedi guardando un punto fisso e muovendo i piedi nella direzione opposta in cui va la giostra. Infine i cancelli si riaprono e vi sono le scale che guidano il passeggero a terra.
 
== Note ==