William Howell Masters: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 30:
All'Hamilton College divenne bravissimo a giocare a football, a praticare box e a sostenere dibattiti in pubblico. Nonostante la materia in cui rendeva meglio fosse l'Inglese, decise di intraprendere la strada della Medicina.<ref>{{Cita libro|autore=|titolo=|anno=|editore=|città=|p=36|pp=|ISBN=8820057395}}</ref> Crebbe in lui anche la passione per il volo, riuscì ad ottenere la licenza per guidare gli aerei. A causa della sua natura spericolata, accettò una scommessa fatta tra amici: avrebbe dovuto camminare su una delle ali dell'aereo pilotato da lui stesso, per poi saltare giù una volta trovatosi nelle vicinanze di Lake Placid, a New York. Durante la discesa, ebbe problemi con la propria posizione rispetto al paracadute e si trovò a cadere senza controllo. Poco prima di toccare terra, riuscì a riposizionarsi nel modo giusto. Quello fu il suo primo ed ultimo salto.<ref>{{Cita libro|autore=|titolo=|anno=|editore=|città=|p=36|pp=|ISBN=8820057395}}</ref>
Si iscrisse alla facoltà di Medicina di Rochester, presso la quale si laureò. Dopo aver scartato l'idea di diventare un professore di inglese, voleva diventare un medico generico, ma il suo professore di anatomia, Corner, lo ispirò nell'idea di diventare un medico ricercatore. In più di un'occasione, a Bill piaceva ricordare le parole che gli venivano rivolte dal suo insegnante: "Bill, non puoi mai imparare abbastanza".<ref>{{Cita libro|autore=|titolo=|anno=|editore=|città=|p=39|pp=|ISBN=8820057395}}</ref> Con Corner collaborò agli studi di test riproduttivi su scimmie e conigli. Più o meno nello stesso periodo, durante la primavera 1942 del suo terzo anno di Medicina, ricevette l'invito a dei convegni sullo studio della riproduzione a Baltimora, dal suo vecchio professore che aveva visitato il laboratorio di Corner. Fu lì che avvenne la svolta nella mente di Bill. Mai nessuno aveva osato spingersi oltre i test sugli animali, ma a lui venne in mente di spostare l'oggetto delle ricerche sugli esseri umani, in particolare prendendo in esame la risposta sessuale nella donna.<ref>{{Cita libro|autore=|titolo=|anno=|editore=|città=|p=|pp=41-42|ISBN=8820057395}}</ref>
Con queste idee rivoluzionarie in mente, ritornò a Rochester per terminare i suoi studi, ancora indeciso se intraprendere la specializzazione di psichiatria o ostetricia e ginecologia.<ref>{{Cita libro|autore=|titolo=|anno=|editore=|città=|p=42|pp=|ISBN=8820057395}}</ref>
Nel frattempo si trasferì insieme alla moglie Libby, in un piccolo appartamento in affitto vicino sia all'università che all'ospedale. Dopo essersi laureato optò per ostetricia e ginecologia, per capire a fondo l'anatomia e la fisiologia del sistema riproduttivo umano. Nella scelta, chiese consiglio al suo vecchio mentore, il dottor Corner. Durante la loro chiacchierata telefonica nel febbraio 1943, Masters confermò il suo impegno e il suo interesse nella ricerca scientifica sul sesso.
== Contributi scientifici ==
Riga 38 ⟶ 41:
Nell'agosto 1938, conobbe Geraldine 'Dody' Baker, il suo primo amore. Aveva intenzione di sposarla, così mentre si trovava all'ospedale per un piccolo intervento, decise di mandarle dei fiori e scrivere la fatidica proposta su un bigliettino. Una volta arrivato all'ospedale consegnò tutto ad un'infermiera. Non si sa per quale scherzo del destino, ma Dody non ricevette mai né i fiori, né il messaggio. I due non presero mai l'iniziativa di chiarirsi: lei perché delusa dal fatto che Bill non andò mai a farle visita, lui perché dopo non aver ricevuto alcuna risposta, non ebbe mai il coraggio di affrontare la ragazza di persona. Più tardi venne a sapere che la donna sposò un giovane dottore di Buffalo. D'altra parte, Bill si è domandato per anni come sarebbe potuta andare la sua vita, se avesse sposato la dolce ragazza bionda di Rainbow Lake.<ref>{{Cita libro|autore=|titolo=|anno=|editore=|città=|p=|pp=37-38|ISBN=8820057395}}</ref>
Successivamente conobbe Elizabeth Ellis, detta Lib, Libby o Betty, che al tempo lavorava come segretaria a Utica. Dopo cinque anni di fidanzamento, le propose il matrimonio durante l'estate precedente al suo quarto anno di Medicina. Fu una cerimonia modesta, svoltasi a Detroit.<ref>{{Cita libro|autore=|titolo=|anno=|editore=|città=|p=45|pp=|ISBN=Elizabeth Ellis, detta Libby o Betty}}</ref>
Nel 1942 sposò la sua prima moglie Elizabeth Ellis, detta Libby o Betty. La coppia ebbe due figli.▼
Masters incontrò Virginia Johnson nel 1957 quando l’assunse come assistente di ricerca per intraprendere uno studio complessivo sulla sessualità umana. Masters divorziò dalla prima moglie per sposare Virginia nel 1971. Vent’anni dopo divorziarono, portando alla fine anche la loro attività.
|