Write amplification: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m iniziata la traduzione della sezione sull'over-provisioning |
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data |
||
Riga 129:
== Over-provisioning ==
[[File:Over-provisioning on an SSD.png|thumb|upright=1.5|Le tre tipologia (livelli) di over-provisioning che si possono incontrare negli SSD<ref name="Mehling_Garbage">{{
Il fenomeno dell'over-provisioning (talvolta chiamato ''OP'', ''over provisioning'' o ''overprovisioning'') è la differenza, in una [[memoria flash]], tra capacità fisica e capacità logica (resa disponibile all'utente attraverso il sistema operativo). Durante la garbage collection, il wear leveling e le operazioni di mappatura dei badblock su un SSD, lo spazio in esubero fornito dall'over-provisioning aiuta a ridurre la write amplification quando il controller scrive in memoria.<ref name="Lucchesi" /><ref name="Jim_Bagley">{{
|
|
|data= 1º luglio 2009 |accesso= 21 giugno 2016 |dataarchivio= 2 settembre 2009
▲ | title = Managing data migration, Tier 1 to SSD Tier 0: Over-provisioning: a winning strategy or a retreat?
▲ | author = Bagley, Jim | website = plianttechnology.com
}}</ref><ref name="Drossel">{{
▲ | format = PDF | page = 2
▲}}</ref><ref name="Drossel">{{cite web |url=http://www.snia.org/events/storage-developer2009/presentations/wednesday/GaryDrossel_Methodologies_SSD_Usable_Life.pdf |title=Methodologies for Calculating SSD Useable Life |author=Drossel, Gary |publisher=Storage Developer Conference, 2009 |date=2009-09-14 |accessdate=2010-06-20}}</ref><ref name="Smith_2012">{{cite web |url=http://www.flashmemorysummit.com/English/Collaterals/Proceedings/2012/20120822_TE21_Smith.pdf |title=Understanding SSD Over-provisioning |last=Smith |first=Kent |date=2011-08-01 |page=14 |website=FlashMemorySummit.com |accessdate=2012-12-03}}</ref>
La prima fonte di over-provisioning è data dalla computazione della capacità e dall'uso di [[gigabyte]] (GB) piuttosto che di [[gibibyte]] (GiB). Sia i produttori di HDD che di SSD utilizzano il termine GB per rappresentare un ''gigabyte decimale'' 1,000,000,000 (= 10<sup>9</sup>) di byte. Come la maggior parte degli altri dispositivi di allocazione eletronici, la memoria flash è assemblata in potenze di due, perciò calcolare la capacità fisica di un SSD dovrebbe basarsi su 1,073,741,824 (= 2<sup>30</sup>) per ''GB binario'' o GiB. La differenza tra questi due valori è del 7.37% (= (2<sup>30</sup> − 10<sup>9</sup>) / 10<sup>9</sup> × 100%). Perciò , un SSD di 128 GB con 0% di over-provisioning fornisce 128,000,000,000 di byte all'utente (su un totale di 137,438,953,472). Questo 7.37% iniziale è tipicamente non calcolato nel numero totale di over-provisioning, e il vero quantitativo disponibile è solitamente inferiore, poiché una parte dello spazio è necessario al controller per tenere traccia di informazioni non relative al sistema operativo (come lo le flag di status di un blocco).<ref name="Jim_Bagley" /><ref name="Smith_2012" /> La cifra di 7.37% può in realtà estendersi fino a 9.95% nel caso di terabyte (TB), e poiché i produttori sfruttano questa divergenza tra le [[unità di misura|unità]] per i dispositivi da 1 o 2 TB con le rispettive capacità di 1000 o e di 2000 GB (931 and 1862 GiB), rispettivamente, invece di 1024 e 2048 GB (posto che 1 TB = 1,000,000,000,000 di byte in termini decimali, ma 1,099,511,627,776 in termini binari).
|