Utente:BlackPanther2013/Sandbox/1.0: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Ecoregione
|nome =Steppa e boscaglie del Sahara settentrionale
|nomeoriginale =
|immagine =
|didascalia =
|ecozona = paleartica
|bioma = 13
|codice_WWF = PA1321
|superficie =
|conservazione =
|stati ={{ALG}}, {{EGY}}, {{LBY}}, {{MAR}}, {{MRT}}, {{ESH}}, {{TUN}}
|mappa = Ecoregion_PA1321.svg
|descrizione_mappa = Mappa dell'ecoregione
|sito =http://www.worldwildlife.org/ecoregions/
}}
== Territorio ==
È un'ecoregione di [[deserto]] che occupa
Pur essendo situata quasi sempre nell'entroterra, questa ecoregione può spingersi anche in zone costiere se le precipitazioni sono scarse. In Marocco, Algeria e Tunisia costituisce la fascia di transizione tra l'area mediterranea e il deserto vero e proprio.
Il clima è caldo e le precipitazioni scarse, in media tra i 50 e i 100 mm annui, che cadono generalmente tra ottobre e aprile; tuttavia, specialmente nel sud, accade di frequente che trascorrano interi anni senza che cada una sola goccia di pioggia. A causa delle temperature che raggiungono i 40-45 °C, il tasso di evaporazione è molto superiore a quello delle precipitazioni.
== Flora ==
Nelle depressioni e nelle aree interdunali crescono cespugli (''[[Retama raetam]]'', ''[[Ziziphus lotus]]'', ''[[Genista saharae]]'', ''[[Calligonum comosum]]'') e alcuni alberi (''[[Acacia raddiana]]'', ''[[Acacia seyal]]'', ''[[Pistacia atlantica]]'', ''[[Tamarix aphylla]]'', ''[[Calligonum azel]]'', ''[[Calligonum arich]]''). Nelle depressioni dei ''dayas'' e degli ''uidian'', esistono endemismi come ''[[Panicum turgidum]]'', ''[[Pituranthos]]'' sp., ''[[Neurada procumbens]]'', ''[[Anastatica hyrochuntina]]'' o ''[[Astragalus gombo]]''. Le ''hammada'' spesso presentano loro specie endemiche, come ''[[Pituranthos chloranthus]]'', ''[[Helianthemum lippii]]'', ''[[Gymnocarpos decander]]'', ''[[Helianthemum kahiricum]]'', ''[[Anabasis aretioides]]'' e ''[[Arthrophytum schmittianum]]''<ref name=WWF/>.
== Fauna ==
Tra le principali specie animali che un tempo erano presenti in tutta la regione, ma che sono ormai ridotte a uno sparuto numero di popolazioni sparse, vi sono l'addax (''[[Addax nasomaculatus]]''), la gazzella bianca o ''rhim'' (''[[Gazella leptoceros]]''), la gazzella del deserto o dorcade (''[[Gazella dorcas]]''), la gazzella dama (''[[Nanger dama]]''), la iena striata (''[[Hyaena hyaena]]''), il ghepardo (''[[Acinonyx jubatus]]''), il licaone (''[[Lycaon pictus]]'') e lo struzzo (''[[Struthio camelus]]''). Piccole popolazioni di ammotrago o pecora crinita (''[[Ammotragus lervia]]'') sopravvivono forse su alcuni affioramenti rocciosi isolati. L'orice dalle corna a scimitarra (''[[Oryx dammah]]'') e l'alcelafo bubalo (''[[Alcelaphus buselaphus buselaphus]]''), un tempo molto numerosi, sono scomparsi completamente dalla regione. Solamente una specie di vertebrato è endemica di questa ecoregione, il gerbillo ''[[Gerbillus dongolanus]]''. Altri mammiferi quasi endemici che è possibile incontrare qui sono due ulteriori specie di gerbillo, ''[[Gerbillus mauritaniae]]'' e ''[[Gerbillus principulus|G. principulus]]''.
== Conservazione ==
Questa ecoregione è minacciata dalla siccità, esacerbata anche dal gran numero di capi di bestiame che ne impoveriscono sempre più la già scarsa copertura vegetale.
Tra le principali aree protette figurano la [[riserva naturale Aïr-Ténéré]] in Niger e la [[riserva faunistica Ouadi Rimé-Ouadi Achim in Ciad]].
==
<references/>
==
*[[Lista delle ecoregioni terrestri]]
|