Riscaldamento globale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di Bageker (discussione), riportata alla versione precedente di Mandalorian |
||
Riga 10:
=== Il recente riscaldamento ===
Per riscaldamento globale s'intende invece un fenomeno di incremento delle [[temperatura dell'aria|temperature]] medie della [[superficie della Terra]] non riconducibile a cause naturali e riscontrato a partire dall'inizio del [[XX secolo]]. Secondo il quarto rapporto del [[Intergovernmental Panel on Climate Change]] (IPCC) del [[2007]] la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di 0.74 ± 0.18 [[Celsius|°C]] durante il XX secolo.<ref name="grida7" /> La maggior parte degli incrementi di temperatura sono stati osservati a partire dalla metà del XX secolo con la distribuzione del riscaldamento climatico che non è uniforme su tutto il globo, ma presenta un picco massimo nell'emisfero settentrionale a partire dalle medie ed alte [[latitudine|latitudini]] fino al [[polo nord]], più accentuato sulla terraferma che sui mari e oceani (es. territorio [[Siberia|siberiano]] e [[canada|canadese]]) ed un livello minore nell'emisfero sud, circondato dagli oceani, con la zona del [[polo sud]] con una tendenza opposta al raffreddamento
Questo incremento medio globale sarebbe attribuibile all'aumento della [[concentrazione chimica|concentrazione]] atmosferica dei [[gas serra]], in particolare dell'[[anidride carbonica]], dunque una conseguenza dell'attività umana, in particolare della generazione di energia per mezzo di [[combustibili fossili]] e della [[deforestazione]], che genera a sua volta un incremento dell'[[effetto serra]].<ref>
Riga 42:
[[File:2006 temp anom.png|thumb|right|300px|Visualizzazione grafica del riscaldamento globale e della sua distribuzione geografica dai dati rilevati (dati 2006)]]
La [[comunità scientifica]] è sostanzialmente concorde nel ritenere che la causa del riscaldamento globale sia di origine [[antropico|antropica]].<ref>{{Cita pubblicazione| cognome = Oreskes| nome = Naomi| linkautore = Naomi Oreskes| titolo = BEYOND THE IVORY TOWER: The Scientific Consensus on Climate Change| rivista = Science| volume = 306|pagina= 1686| data = dicembre 2004| url =http://www.sciencemag.org/cgi/content/full/306/5702/1686|citazione=Tali affermazioni suggeriscono che ci potrebbe essere disaccordo sostanziale nella comunità scientifica circa la realtà del cambiamento climatico antropogenico. Questo non è il caso. [...] I politici, economisti, giornalisti, e altri possono avere l'impressione di confusione, disaccordo, o discordia fra gli scienziati del clima, ma questa impressione non è corretta.| doi = 10.1126/science.1103618| pmid = 15576594| numero = 5702}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://nationalacademies.org/onpi/06072005.pdf |titolo=Joint Science Academies' Statement |formato=PDF |data= |accesso=9 agosto 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://dels.nas.edu/resources/static-assets/materials-based-on-reports/booklets/climate_change_2008_final.pdf |titolo=Understanding and Responding to Climate Change |formato=PDF |data= |accesso=9 agosto 2010}}</ref> Ciò nonostante è in essere un ampio dibattito scientifico e politico che coinvolge anche l'[[opinione pubblica]]. Il [[protocollo di Kyoto]] vuole mirare alla riduzione dei gas serra prodotti dall'uomo
== Cause del recente riscaldamento ==
Riga 163:
=== Ambientali ===
[[File:Kilimanjaro glacier retreat.jpg|thumb|300px|Cambiamento dell'accumulo nevoso sul [[Kilimanjaro]], fra il 1993 ed il 2000. Il Kilimanjaro ha perduto l'82% delle nevi perenni nel XX secolo a causa di una significativa riduzione delle precipitazioni.]]
I modelli climatici elaborati dall'[[Intergovernmental Panel on Climate Change|IPCC]] indicano un potenziale aumento della temperatura, durante il [[XXI secolo]], compreso tra 1,4 e 5,8 [[Gradi Celsius|°C]]. La Nasa con un breve video di 26 secondi mostra l'evoluzione del Global Warming negli ultimi 131 anni, evidenziando un'impennata delle temperature soprattutto negli ultimi 2 decenni<ref>[http://www.nasa.gov/topics/earth/features/2011-temps.html NASA - NASA Finds 2011 Ninth-Warmest Year on Record<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. In generale, oltre allo scioglimento dei ghiacci nei ghiacciai e nelle calotte polari con conseguente innalzamento del livello dei mari e riduzione delle terre emerse, un aumento della temperatura significa un aumento dell'[[energia]] presente nell'atmosfera e quindi eventi meteorologici estremi (quali [[ciclone|cicloni]], [[alluvione|alluvioni]], [[siccità]], [[ondata di caldo|ondate di caldo]] e di [[ondata di freddo|gelo]] ecc.) di maggior numero con una maggior violenza; l'alterazione chimica dell'atmosfera causa un'alterazione chimica di tutti gli ecosistemi. Risulta tuttavia tuttora molto difficile prevedere come realmente influirà sul sistema pianeta l'attuale riscaldamento
[[File:Glacier Mass Balance.png|thumb|300px|Andamento della variazione dello spessore medio dei ghiacciai a livello mondiale. I Dati sono forniti da una sottorganizzazione (WGMS) dell'UNEP]]
|