Catacombe di Commodilla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: eliminazione carattere invisibile soft hypen U+00AD
Riga 48:
== Storia ==
 
L'analisi dei manufatti scoperti nell'ipogeo portano a datare le catacombe dopo la metà del [[IV secolo]], mentre altre caratteristiche la fanno risalire agli inizi del IV secolo; inoltre la stessa ''passio'' data il martirio di Felice ed Adautto negli ultimi anni di vita dell'imperatore [[Diocleziano]] ([[284]]-[[305]]): ciò lascia supporre che la cava di pozzolana fosse utilizzata in parte come luogo di sepoltura già prima della sua chiusura e della sua trasformazione in cimitero (cioè nella seconda metà del IV secolo). Le catacombe furono utilizzate per le sepolture fino al [[VIfine IV secolo]].
 
In seguito, come accadde per gli altri cimiteri sotterranei cristiani, essa fu trasformata in un luogo di culto martiriale: lavori di restauro alla basilica ipogea furono eseguiti da diversi papi fino al [[IX secolo]], segno che ancora a quell'epoca le catacombe erano luogo di pellegrinaggio di devoti cristiani. Vi sono state rinvenute anche monete con l'effigie di [[papa Gregorio IV]] ([[827]]-[[844]]): [[papa Leone IV]] ([[847]]-[[855]]) infine donò le reliquie dei martiri Felice ed Adautto alla moglie dell'imperatore [[Lotario I|Lotario]]. In seguito le catacombe vennero abbandonata e caddero nell'oblio.