Lettera ai Colossesi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 71:
La parte pratica della lettera (capitoli 3-4) dà spazio alle esortazioni che naturalmente fluiscono dalle dottrine prima esposte. I Colossesi sono chiamati a rivolgere l'attenzione e ricercare le "cose di lassù" (Col.{{passo biblico|Col|3,1-4}}), a mortificare ogni cattivo principio della loro natura e a spogliarsi dell'uomo vecchio per rivestirsi del nuovo (Col.{{passo biblico|Col|3,5-14}}). In questa nuova ottica, anche i vincoli ed i doveri acquistano una nuova prospettiva nella vita cristiana: insomma, ''"qualunque cosa facciate, fatela di cuore come per il Signore e non per gli uomini"'' (Col.{{passo biblico|Col|3,23}}).
Dopo saluti amichevoli (Col.{{passo biblico|Col|4,10-14}}), Paolo raccomanda ai colossesi che facciano leggere la lettera alla chiesa di Laodicea, e che nel contempo leggano quella che egli aveva indirizzato là qualche tempo prima<ref>Tale lettera non ci è però pervenuta: si ritiene quasi universalmente che il testo dell'apocrifa [[Lettera ai Laodicesi]] a noi conosciuto sia una falsificazione basata su questa istruzione</ref>. L'apostolo chiude
== Uso liturgico ==
|