Victoria Embankment: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
didascalia
riletta
Riga 2:
'''Victoria Embankment''' è una parte del [[Thames Embankment]], una strada e una via pedonale lungo la riva nord del [[Tamigi]] a [[Londra]]. Va dal [[Palazzo di Westminster]] al [[Blackfriars Bridge]] nella [[City of London]].
 
Oltre ad essere un'importante arteria per il traffico stradale tra la [[City of Westminster]] e la City di Londra, si fa notare per la presenza di diversi monumenti, come il [[monumento alla battaglia d'Inghilterra]], la nave non più operativad'epoca [[HMS President (1918) | HMS ''President'']] e i giardini pubblici [[Victoria Embankment Gardens]].
 
== Storia ==
Riga 8:
[[File:Embankment Construction of the Thames Embankment ILN 1865.jpg|thumb|Victoria Embankment all'apoca della costruzione nel 1865.]]
[[File:Jablochkoff Candles on the Victoria Embankment, December 1878.jpg|thumb|Illuminazione elettrica, realizzata da Yablochkov candle nel dicembre 1878.]]
La costruzione del Victoria Embankment iniziò nel 1865 e fu completata nel 1870 sotto la direzione di [[Joseph Bazalgette]]. Faceva parte di un triplice lavoro tendente a realizzare anche [[Albert Embankment]], da ''Lambeth end'' del ''Westminster Bridge'' aoa ''Vauxhall'' e il [[Chelsea Embankment]] da ''Millbank'' a [[Cadogan Pier]] a [[Chelsea]], nei pressi di [[Battersea Bridge]].<ref>{{cite web|last1=Thornbury|first1=Walter|title=The Victoria Embankment|url=http://www.british-history.ac.uk/old-new-london/vol3/pp322-329|website=British History Online|accessdate=15 February 2015}}</ref> Era un progetto del [[Metropolitan Board of Works]]. L'impresa che realizzoòrealizzò l'opera era [[Thomas Brassey]].<ref>{{cite book | last =Walker | first =Charles | authorlink = | author2 = | title =Thomas Brassey, Railway Builder | publisher =Frederick Muller | year =1969 | ___location =London | pages =151 | url = | doi = | id = | isbn =0-584-10305-0 }}</ref> La spinta iniziale fu dettata dalla necessità di fornire Londra di un moderno sistema fognario. Un'altra considerazione importante fu quella di dare sollievo alla congestione sullo [[Strand (Londra)|Strand]] e [[Fleet Street]].
 
Il progetto prevedeva la costruzione al di fuori della riva del [[Tamigi]], restringendo il letto del fiume. I lavori di costruzione richiedevano l'acquisto e la demolizione di gran parte delle proprietà lungo il fiume dalcon un costo molto elevato. Il tunnel per la [[District Railway]] venne costruito all'interno dell'Embankment e coperto per costruirvi sopra la strada. La riva del fiume venne costruita in [[granito]] e vennero realizzate delle [[condotte forzate]] destinate ad essere aperte con la [[bassa marea]] per immettere i liquami diluiti quando le piogge inondavano il sistema. Vennero costruiti interrati per dare un supporto al sistema di drenaggio e per rinuovere periodicamente i banchi di fango.<ref name="Porter">{{cite book|last1=Porter|first1=Dale|title=The Thames Embankment: Environment, Technology, and Society in Victorian London|date=1998|publisher=U of Akron|___location=Akron, OH|isbn=1-884836-29-1}}</ref>
 
Al livello stradale, in in aggiunta alle nuove arterie, vennero realizzati due nuovi giardini pubblici. Uno di questi addossato agli edifici governativi di [[Whitehall]] e l'altro che andava da [[Hungerford Bridge]] a [[Waterloo Bridge]]. I giardini contenevano molte statue, tra cui un monumento allaa Bazalgette. La sezione dei giardini tra il Ponte di Waterloo e la [[stazione di Charing Cross]] comprendeva anche un grande [[palcoscenico|palco]] dove venivano dati spettacoli musicali, e il palazzo sul fiume del 1626 dell'ex ''York House'' costruito per il [[George Villiers, I duca di Buckingham|Dcaduca di Buckingham]].
 
La sezione di ''Victoria'' fu la più complessa delle tre sezionirealizzate. Era molto più grande, più complessa e più significativa per la metropoli rispetto alle altre due e venne ufficialmente inaugurata il 13 luglio 1870 dal [[Edoardo VII d'Inghilterra |principe di Galles]] e dalla [[Luisa di Sassonia-Coburgo-Gotha (1848-1939)|principessa Luisa]].<ref name=Baker>{{cite book|last1=Baker|first1=Margaret|title=Discovering London Statues and Monuments|date=2002|publisher=Osprey Publishing|isbn=9780747804956|page=125}}</ref> Quando la gente si riferisce a "the Embankment" di solito pensanopensa a quello di Victoria. Il costo totale della costruzione del Victoria Embankment è statofu stimato £ 1.260.000 e l'acquisto di immobili ada demolire in £ 450.000. Il costo totale comprende il costoquello dei materiali utilizzati nellaper la costruzione del rilevato.<ref name="Porter"/>
 
La costruzione del Victoria Embankment si rivelò difficile a causa della dimensione della costruzionedell'opera. Il Parlamento assicurò che il lavoro sarebbe durato tre anni, ma la realtà fu ben diversa. C'era una forza lavoro inadeguata e alcune questioni dinella progettazione e di difficoltà negli espropri crearono dei ritardi. Vi fu anche la difficoltà addi acquisire le autorizzazioni per mantenere l'accesso dei battelli a vapore a Westminster e Hungerford. Inoltre, tempo e denaro vennero persi nella sperimentazione di un nuovo tipo di [[cofferdam]], una struttura utilizzata per mantenere l'acqua fuori dal cantiere, di fondamentale importanza per la costruzione degli argini lungo la riva del Tamigi.<ref name="Porter"/>
 
=== Elettrificazione ===
 
Nel dicembre 1878 il Victoria Embankment fu la prima strada delle isole britanniche ad essere illuminata con un impianto elettrico.<ref>[http://www.utilex.com/history_of_electricity.htm History of Electricity]</ref> L'illuminazione vnnevenne realizzata con 20 [[Yablochkov candle]]s alimentate da un [[Grammegeneratore machine|Gramme DC generator]]elettrico. Il 16 marzo 1879 il sistema venne esteso con altre 40 lampade e il 10 ottobre con ulteriori to 55.<ref name=EC1987>{{cite book|title=Electricity Supply in the UK: A chronology|year=1987|publisher=[[Electricity Council]]|pages=11–12|url=http://www.etk.ee.kth.se/personal/nt/elecpow/history/electricity_supply_in_the_uk__a_chronology_ocrnopic.pdf}}</ref> In precedenza l'illuminazione era realizzata con lampade a gas, e nel giugno 1884 l'illuminazione a gas venne ripristinata in quanto l'elettricità non era ancora competitiva.<ref name=EC1987/>
 
==Strade==
 
Il Victoria Embankment (parte della strada A3211) inizia dal [[Westminster Bridge]], appena a nord del [[Palazzo di Westminster]], e segue il corso della riva nord del Tamigi, passando per [[Hungerford Bridge]] e [[Waterloo Bridge]], prima di terminare al [[Blackfriars Bridge]] nella [[City of London|City]]. [[Shell Mex House]], il [[Savoy Hotel]] e [[Savoy Place]] si trovano tra Embankment e lo [[Strand (Londra)|Strand]].
 
== Trasporti ==
 
[[File:Section through Victoria Embankment.png|thumb|Sezione del Victoria Embankment a Charing Cross mostrante la ferrovia sotterranea]]
Le stazioni della [[metropolitana di londraLondra|metropolitana]] lungo Victoria Embankment sono [[Westminster (metropolitana di londraLondra)|Westminster]], [[Embankment tube(metropolitana stationdi Londra)|Embankment]], [[Charing Cross tube(metropolitana stationdi Londra)|Charing Cross]], [[Temple (metropolitana di Londra)|Temple]] e [[Stazione di Blackfriars|Blackfriars]]. L'ex stazione di [[Aldwych (metropolitana di Londra)|Aldwych]] (chiusa nel 1994) si trovava nelle vicinanze. Il bus N550 è l'unico che serve la rotta lungo l'Embankment, in sevizio notturno quando la metropolitana è chiusa. Victoria Embankment era anche il capolinea sud del [[Kingsway Tramway Subway]]. Eraed era anche servito dal tram fino al 1952.<ref>{{cite book|author=Marshall, Prince|date=1972|title=Wheels of London|publisher=The Sunday Times Magazine|page=50|ISBN=0-7230-0068-9}}Retrieved 15 October 2013.</ref>
 
Le imbarcazioni del [[London River Services]] operano tra [[Westminster Millennium Pier]], [[Embankment Pier]] e [[Blackfriars Millennium Pier]] lungo Victoria Embankment. Crociere sul Tamigi operano da [[Savoy Pier]].
Riga 37:
== Sviluppo come città imperiale ==
 
Gli ''embankments'' vennero progettati come un contributo allaal lustro della capitale dell'[[Impero britannico]]. John Thwaites, il presidente del ''Metropolitan Board of Words'', fece notare che gli ''embankments'' furono un passo importante nel rendere Londra riconosciuta come città imperiale esemplare, e che furono la più grande opera pubblica realizzata a Londra. Questo potere imperiale era rappresentato dalla grandezza degli ''embankments'' ed era visibile nel modo in cui la tecnologia riusciva a controllare la natura, collegando l'esperienza di Londra con le rivalità globali di altre potenze imperiali. Sulle sponde del fiume vennero realizzati nuovi pontili per i battelli a vapore e scale per l'accesso al fiume. A livello del terreno vennero realizzati filari di alberi lungo assi stradali e pedonali, vialetti con pavimentazione in pietra di York e messaggi e lampioni decorativi per l'illuminazione a gas nella parte superiore dedel parapetto.<ref name="Porter"/>
 
==Monumenti==