Inquinamento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - categoria |
m Bot: Sostituzione automatica fix un altro/un'altra |
||
Riga 5:
Generalmente si parla di inquinamento quando l'alterazione ambientale compromette l'[[ecosistema]] danneggiando una o più forme di [[vita]]. Allo stesso modo si considerano atti di inquinamento quelli commessi dall'uomo ma non quelli naturali (emissioni gassose naturali, [[vulcanismo|ceneri vulcaniche]], aumento della salinità).
Quando si parla di sostanze inquinanti solitamente ci si riferisce a prodotti della lavorazione industriale (o dell'[[agricoltura]] industriale) tuttavia è bene ricordare che anche sostanze apparentemente innocue possono compromettere seriamente un ecosistema: per esempio del [[latte]] o del [[sale]] versati in uno stagno. Inoltre gli inquinanti possono essere sostanze presenti in natura e non frutto dell'azione umana. Infine ciò che è velenoso per una specie può essere vitale per un
Una forte presa di coscienza sui problemi causati dall'inquinamento industriale (ed in particolare dai [[cancerogeno|cancerogeni]]) è avvenuta nel [[mondo occidentale]] a partire dagli [[anni 1970|anni settanta]]. Già negli anni precedenti tuttavia si erano manifestati i pericoli per la [[salute]] legati allo sviluppo industriale.
| |||