Utente:RMLE1/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RMLE1 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
RMLE1 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 94:
}}
{{Box treno/Chiusura}}
La nuova vita su linee veloci però mise in luce la necessità di un ammodernamento tecnico delle E.444, per cui le ferrovie decisero per una serie di modifiche sostanziali dei mezzi in circolazione e per l'aggiornamento tecnologico dei sistemi di bordo.
Gli impianti delle E.444 furono rinnovati con i nuovi sistemi sviluppati per le [[Locomotiva FS E.632|E.632]] e le [[Locomotiva FS E.656|E.656]] delle ultime serie, evoluzioni di quelli originali delle "Tartarughe".
 
Vennero potenziati i gruppi statici e fu modificato il sistema [[Frenofreno|frenante]] per renderlo più efficiente ad alte velocità.
In seguito allo sviluppo di un nuovo gruppo di trasmissione ad alta efficienza si decise di adottare questa soluzione e di non modificare il rapporto di trasmissione delle macchine.
 
Nelle E.444 sottoposte a [[revamping]] nel secondo gruppo venne anche presa la decisione di modificare radicalmente la cabina di guida, da sempre oggetto di forti lamentele del personale di macchina a causa del forte rumore aerodinamico alle velocità elevate, alle infiltrazioni d'aria e non ultimo alla necessità di una bonifica radicale della [[coibentazione]]; persero quindi il musetto originale bombato, per adottarne uno moderno, più aggressivo e con meno problemi di comfort, vibrazioni e rumorosità. {{Citazione necessaria|Il nuovo frontale poteva vantare un [[coefficiente di resistenza aerodinamica|coefficiente aerodinamico]] migliore,}} con le strutture esterne a filo cassa, nonché {{chiarire|uno stile più accattivante|Parere molto opinabile!!}} e una livrea dai colori brillanti sui toni del grigio (perla e ardesia) e del rosso. La sostituzione della cabina permise di rimuovere radicalmente i pannelli di coibentazione in [[amianto]] prima che cominciassero a mostrare segni di decadimento ed a rendersi pericolosi.
 
Il nome delle motrici venne cambiato in '''E.444R''', ''Riqualificazione''; la prima locomotiva ad essere riqualificata dalle Officine Grandi Riparazioni FS di Foligno è stata la numero 046 consegnata alle FS il 30 giugno 1989, con effettuazione di una corsa prova nel tratto Foligno-Spello e assegnata al Deposito Locomotive di Firenze. Seguì nell'ordine la trasformazione della numero 116 e della 094. L'ultima macchina ad essere riqualificata è stata la numero 069 del [[Deposito locomotive di Milano Centrale (Greco)|D.L. di Milano C.le]] nel febbraio 1997 ancora con i colori originali rosso e grigio.
La numero 005 "Ex Elettronica" è stata invece la prima locomotiva FS alla quale è stata applicata la [[livrea XMPR]] della Corporate Identity nel dicembre 1996 con la caratteristica del telaio in Blu pantone e la fascia di separazione in verde pantone, in contrasto con la livrea delle carrozze che avevano invece il telaio in verde e la fascia in blu. Tale errore fu corretto nelle successive unità ripellicolate.
La prima versione della livrea XMPR, detta "XMPR 1" prevedeva le testate delle locomotive nel colore [[verde]] [[pantone]], rendendo l'aspetto esteriore del mezzo piuttosto scuro e poco visibile lungo la linea. Pertanto a scopo antinfortunistico furono introdotte dapprima delle fasce rosso segnale all'altezza dei fanali, ma con scarsi risultati. Si passò successivamente ad un nuovo schema di coloritura detto "XMPR 2" che prevedeva per il frontale delle locomotive il verde nella fascia dei finestrini anteriori, il grigio chiaro fino all'altezza dei fanali ed il rosso segnale su tutto il pancone compresi i fanali, intervallato da una striscia di verde all'altezza dei respingenti, rendendo il tutto più chiaro e visibile. La prima E444R pellicolata in livrea XMPR 2 è stata la numero 036 del [[Deposito locomotive di Milano Centrale (Greco)|D.L. di Milano C.le]] consegnata nel luglio 1999.
Nel dicembre 2006 per la presentazione ufficiale dei nuovi treni Eurostar City Italia istituiti da Trenitalia, per i quali era prevista una livrea con due tonalità di grigio e strisce rosse, furono ripellicolate le unità 029, 081, 089 e 100, in quanto non erano ancora pronte le E414 destinate a questo servizio, ottenute dalla trasformazione delle E404 di prima serie. Successivamente si è deciso di riportarle di nuovo in XMPR, in occasione delle revisioni cicliche, come è capitato alla 081.
 
I prototipi 002 e 003 sono stati demoliti nonostante fossero perfettamente funzionanti e atti al servizio, mentre lo 004 è stato inviato allo smantellamento in seguito ad un incidente presso [[Vallo della Lucania]], dopo un urto con una [[Locomotiva FS E.626|E.626]] in manovra che causò 38 feriti. Il prototipo 001, rimasto nello stato d'origine, è stato restaurato non funzionante presso le officine di [[Foligno]] e riconsegnato a Trenitalia durante la manifestazione organizzata in occasione dei festeggiamenti per i 70 anni di riparazione di locomotive elettriche presso le stesse officine. Dall'ottobre 2009 è esposto presso il [[Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa]] (NA).
 
{{cn|Nel piano manutentivo di Trenitalia 2010-2015 è previsto che 50 locomotive E444R vengano accantonate. L'ordine di accantonamento seguirà le scadenze di ciclica.}}
 
Il 17 gennaio [[2014]] l'Intercity 660 Milano-Ventimiglia, trainato dalla Locomotiva E.444R.022, rimane coinvolto in una frana sulla [[Ferrovia Genova-Ventimiglia]] in Località Vico delle Vignette nel comune di [[Andora]]<ref>{{Cita web|url=http://www.rsvn.it/frana-sul-treno-procuratore-granero-evento-per-opera-dell-uomo-.lits4c37580.htm|titolo=Frana sul treno, procuratore Granero 'evento per opera dell'uomo'|data=18 gennaio 2014|accesso=25 aprile 2014|sito=rsvn.it}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://genova.repubblica.it/cronaca/2014/01/17/news/strade_chiuse_e_rischio_frane_la_pioggia_assedia_la_liguria-76157870/sito=repubblica.it|titolo=Treno deraglia per una frana "Poteva essere un disastro"|autore=Donatella Alfonso|etal=si|data=17 gennaio 2014|accesso=25 aprile 2014}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.savonanews.it/2014/01/17/leggi-notizia/argomenti/cronaca-2/articolo/andoracervo-frana-cade-sui-binari-treno-deraglia.html|titolo=Andora/Cervo, frana cade sui binari: treno deraglia|sito=savonanews.it|data=17 gennaio 2014|accesso=25 aprile 2014}}</ref>, subendo lo svio del locomotore e di due vetture, provocando il ferimento di 5 persone<ref>{{Cita news|url=http://www.lastampa.it/2014/01/17/edizioni/imperia/frana-sui-binari-deraglia-lintercity-feriti-ma-non-gravi-i-due-macchinisti-lyhQXMAMBVFEydieya5GCP/pagina.html|sito=lastampa.it|titolo=Frana sui binari, deraglia un Intercity
Bloccata la linea tra Italia e Francia|autore=Maurizio Vezzaro|data=17 gennaio 2014|accesso=25 aprile 2014}}]</ref><ref>{{Cita news|url=http://qn.quotidiano.net/cronaca/2014/01/17/1011575-maltempo-meteo-liguria-neve-alpi.shtml|titolo=Deraglia treno in Liguria: 5 feriti, tragedia sfiorata. Ondata di maltempo: frane, Comuni isolati|data=17 gennaio 2014|pubblicazione=quotidiano.net|accesso=25 aprile 2014}}</ref>. A causa del maltempo che già aveva provocato smottamenti a monte della sede ferroviaria tra [[Stazione di Alassio|Alassio]] e [[Stazione di Andora|Andora]]<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/imperia/2014/01/17/AQISg8XB-maltempo_aggiornamenti_liguria.shtml|pubblicazione=ilsecoloxix|data=17 gennaio 2014|accesso=25 gennaio 2014|autore=redazione web}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.grr.rai.it/dl/grr/notizie/ContentItem-ce41a90f-d74b-44cf-8d53-fb6add3083e2.html|pubblicazione=grr.rai|titolo=Maltempo in Liguria, frana fa deragliare un treno: cinque feriti|accesso=25 aprile 2014}}</ref>, al treno era stata imposta una velocità di {{M|30||kmh}}<ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/interni/frana-blocca-i-treni-francia-983670.html|sito=ilgiornale.it|titolo=Una frana blocca i treni per la Francia|data=18 gennaio 2014|accesso=25 aprile 2014|autore=Maurizio Sale}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/liguria/2014/notizia/maltempo-in-liguria-rientrata-l-allerta-deraglia-treno-bloccata-linea-italia-francia_2021389.shtml|sito=Tgcom24|data=17 gennaio 2014|accesso=25 aprile 2014}}</ref>.
 
== Curiosità ==