Ange-Mathieu Bonelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
|||
Riga 22:
Il 25 luglio [[1766]] uccide un ufficiale francese responsabile dell'arresto e dell'esecuzione di un suo cugino di secondo grado, anch'esso combattente indipendentista.
Nel [[1773]] è nel Niolo dove c'è una rivolta guidata da Cesare d'Orezza contro i genovesi e i loro alleati francesi, la rivolta verrà repressa nel [[1774]] dai francesi e verranno [[Impiccati del Niolo|impiccati per rappresaglia]] dodici uomini a [[Corscia]] ma uno dei condannati riuscì a fuggire.
Nel [[1778]]
Nel [[1786]] è a [[Livorno]] dove è accolto dal [[Granduca di Toscana]] [[Leopoldo II d'Asburgo-Lorena|Leopoldo I]], poi nell'inverno del [[1789]] ritona in [[Corsica]] e diventa fedele a [[Napoleone]].
Membro della ''[[Guardia nazionale francese|Guardia nazionale]] del Celavo'' con sede a [[Bocognano]] partecipa alla catastrofica [[Spedizione francese in Sardegna|spedizione in Sardegna]] da parte di [[Napoleone]].
|