Utente:BlackPanther2013/Sandbox/1.0: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Ecoregione
|nome =
|nomeoriginale =
|immagine =Ayelu_volcano.jpg
|didascalia =
|ecozona =afrotropicale
|bioma =13
|codice_WWF =
|superficie =
|conservazione =
|stati ={{ERI}}, {{ETH}}, {{DJI}}, {{SOM}}
|mappa =
|descrizione_mappa = Mappa dell'ecoregione
|sito = http://www.worldwildlife.org/ecoregions/
}}
== Territorio ==
È un'arida regione di [[Deserto|semideserto]] che occupa 152.200 chilometri quadrati lungo la costa africana del mar Rosso e del golfo di Aden. Comprende l'estremità meridionale della costa del [[Sudan]], l'intera [[Eritrea]] fatta eccezione per l'estremità meridionale della costa e l'interno della parte settentrionale del paese, la regione dell'[[Etiopia]] confinante con Gibuti e il sud dell'Eritrea, l'intero [[Gibuti]] salvo la costa nord, e la costa nord-occidentale della [[Somalia]]. Sulla costa tra Eritrea e Gibuti confina con il [[deserto costiero dell'Eritrea]]. A sud e ad ovest si incontra la [[Boscaglia e macchia di Acacia-Commiphora somala|boscaglia e macchia di ''Acacia''-''Commiphora'' somala]]; a est, le [[boscaglie xerofile montane della Somalia]]; e a nord, la [[savana ad acacia del Sahel]].
Il clima è molto caldo e secco. La media delle precipitazioni annue varia da meno di 100 mm nei pressi della costa a circa 200 mm nell'interno. La media delle temperature minime oscilla tra i 21 e i 24 °C, e la temperatura media massima è di circa 30 °C.
== Flora ==
La vita vegetale della regione necessita di ulteriori studi, che sono stati ostacolati dalle lunghe lotte politiche che hanno colpito la regione. La flora endemica comprende una [[Dracaena|dracena]] (''Dracaena ombet''). Soprattutto a causa dell'instabilità politica della regione nel corso degli ultimi 30 anni, molti elementi della fauna e della flora sono ancora molto poco conosciuti. Come esempio della ricchezza floristica, si stima che nel [[Gibuti]] siano state osservate tra le 825 e le 950 specie, anche se molte di esse si incontrano solo in piccole zone periferiche delle [[foreste montane dell'Etiopia]]. Queste regioni coincidono con le foreste di Day e con quelle del massiccio dei Mabla, al di sopra dei 1100 m nel Gibuti.
==
Tra i mammiferi qui presenti vi sono gli ultimi asini selvatici somali (''[[Equus africanus somalicus]]'') che è possibile incontrare in natura, nella [[penisola di Buri]] in Eritrea. Tra gli altri animali erbivori figurano il [[Dorcatragus megalotis|beira]], la [[Gazella dorcas|gazzella del deserto]], la [[Nanger soemmerringii|gazzella di Sömmerring]], il [[Litocranius walleri|gerenuk]] e l'[[Oryx beisa|orice beisa]]. L'unico mammifero veramente erbivoro è un gerbillo, ''[[Gerbillus acticola]]''. È presente un certo numero di rettili tipici degli ambienti aridi, tra cui le lucertole endemiche ''[[Hemidactylus]] arnoldi'' e ''[[Tropiocolotes]] tripolitanus somalicus''. Tra gli uccelli ricordiamo ''[[Heteromirafra]] archeri''.
== Note ==
|