Chiusole: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 95.232.105.63 (discussione), riportata alla versione precedente di Rotbot |
||
Riga 30:
Oggi Chiusole è formata da un solo allineamento di abitazioni lungo la roccia, mentre l'autostrada scorre proprio al centro del vecchio abitato.
Tuttavia l'antica chiesetta di [[San Rocco]], patrono della frazione, datata [[1636]], probabile anno di malattie e pestilenze, è rimasta a testimoniare un passato glorioso.
Un passato di nobiltà e benessere è ricordato pure dai portali delle abitazioni rimaste: portali seicenteschi e settecenteschi appartengono a ''Casa Chiusole'', a ''Casa Galvagni''; qualche nome celebre della frazione: il pittore settencentesco ''frà Adamo'' da Chiusole, ''i giureconsulti Antonio e Marco Azzone Chiusole'' (1655-1765), ''il tenente Remo Galvagni'', caduto nella prima guerra mondiale, al quale sono intitolate le scuole elementari del capoluogo
Stemmi e blasoni indicano che il luogo si arricchì anche con il commercio di transito effettuato lungo la strada Destra Adige e lungo il fiume, oltre che con gli abbondanti raccolti agricoli nelle campagne lungo le rive, spesso bagnate dalle alluvioni, ma anche fertilizzate per questo motivo dall'Adige.
|