I have a dream: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 217.111.169.98 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.8.156.4
Riga 11:
In ogni caso, la bozza fu redatta con l'aiuto di [[Stanley Levison]] e [[Clarence Benjamin Jones]],<ref name=stanford>{{cita web|url=http://www.stanford.edu/group/King/about_king/encyclopedia/jones_clarence.html|titolo=Jones, Clarence Benjamin (1931- )|editore=Martin Luther King Jr. and the Global Freedom Struggle (Stanford University)|data=|accesso=28 febbraio 2011}}</ref> a [[Riverdale (New York)|Riverdale]], [[New York City]]. Jones ha osservato che «i preparativi logistici per la marcia erano così gravosi che il discorso non era una priorità per noi» e che quindi «la sera di giovedì, Agosto 27 [12 ore prima della marcia], Martin era ancora incerto su quel che avrebbe dovuto dire».<ref>{{cita news|url=http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2011/01/14/AR2011011406266.html|titolo=On Martin Luther King Day, remembering the first draft of 'I Have a Dream'|editore=The Washington Post|data=16 gennaio 2011|accesso=28 febbraio 2011|autore=Clarence B. Jones}}</ref>
 
== Il discorsodiscorsoHHH ==
Comunemente ritenuto un capolavoro della [[retorica]], il discorso di King invoca la [[Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d'America|Dichiarazione d'Indipendenza]], il [[Proclama di emancipazione]] e la [[Costituzione degli Stati Uniti d'America]].