Lettera agli Ebrei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 78:
== Bibliografia ==
 
* Attridge H. W. Attridge, ''La Lettera agli Ebrei. Commento storico esegetico'' (= ''Letture Bibliche'' 12), Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 1999, 723 pp.
* Frederick Fyvie Bruce, ''The Epistle to the Hebrews'', 1990.
* Fulvio Di Giovambattista, ''Il giorno dell'Espiazione nella Lettera agli Ebrei'' (= ''Tesi Gregoriana; Serie Teologica'' 61), Roma, Pontificia Università Gregoriana, 2000, 223 pp.
* Koester C. R. Koester, ''Hebrews: A New Translation with Introduction and Commentary'', Doubleday, New York, 2001 (= ''The Anchor Bible'' 36), XXIII+604pp.
* Franco Manzi, ''Lettera agli Ebrei'', 2001.
* Cesare Marcheselli-Casale, ''Lettera agli Ebrei'', 2005.
* Molinaro I. Molinaro, ''“Ha parlato nel Figlio”. Progettualità di Dio e risposta del Cristo nella lettera agli Ebrei'' (= ''Studium Biblicum Franciscanum. Analecta'' 55), Jerusalem, Franciscan Printing Press, 2001, 360 pp.
* Franz J. Schierse, ''Lettera agli ebrei'', 1968.
* Strobel A. Strobel, ''La lettera agli Ebrei'' (= ''Nuovo Testamento. Seconda Serie'' 9/2), Brescia, Paideia, 1997, 270 pp.
* Vanhoye A. Vanhoye, ''La Lettre aux Hébreux. Jésus-Christ, médiateur d'une nouvelle alliance'' (= ''Jésus et Jésus-Christ'', 84), Paris, Desclée, 2002, 239 pp.; traduzione: ''Gesù Cristo. Il mediatore nella Lettera agli Ebrei'' (= ''Commenti e Studi Biblici'' s.n.), Assisi, Cittadella, 2007, 272 pp.
 
== Voci correlate ==