Alburnus alburnus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 63:
 
==Alimentazione==
Ha dieta onnivora, si ciba di insetti e larve ma anche di zooplanktonzooplancton e vegetali.
 
==Pesca==
Riga 72:
==Altri usi==
Dalle sue scaglie molto lucenti, in certe località del Nord Italia, si ricavano cristalli di [[guanina]], chiamata anche ''essenza d'oriente'' per la fabbricazione di perline ornamentali.
 
==Sinonimi==
A causa delle divisioni nelle varie acque dolci europee, questa specie è stata nel tempo suddivisa in sottospecie o classificata sotto altri nomi.
Oggi si tende a considerare esatto solamente ''Alburnus alburnus'', ma non è raro che vecchie fonti utilizzino ancora:
*''Alburnus alborella lateristriga''
*''Alburnus alburnus alburnus''
*''Alburnus alburnus charusini dagestanicus''
*'' Alburnus alburnus hohenackerkumbaschensis''
*''Alburnus alburnus macedonicus''
*'' Alburnus alburnus strumicae''
*''Alburnus alburnus thessalicus''
*''Alburnus arquatus''
*'' Alburnus ausonii''
*''Alburnus avola''
*''Alburnus breviceps''
*''Alburnus charusini''
*''Alburnus fabraei''
*''Alburnus fracchia
*''Alburnus gracilis''
*''Alburnus lucidus'' e relative sottospecie (''A. l. angustior, A. l. colobocephala,, A. l. elata, A. l. elongata, A. l. ilmenensis, A. l. lacustris, A. l. latior, A. l. macropterus, A. l. oxycephala'')
*''Alburnus mirandella''
*''Alburnus scoranza''
*''Alburnus scoranzoides''
*'' Alburnus striatus''
*''Alburnus strigio''
 
 
 
[[Categoria:Cyprinidae]]