Strade statali in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
modifiche necessarie in quanto dal decreto legislativo non è chiaro se è stata delegata solo la gestione o la proprietà delle suddette strade statali
testo riscritto con i giusti riferimenti normativi
Riga 75:
== Le strade statali dismesse ==
{{Vedi anche|Strada regionale|Strada provinciale}}
In [[Trentino-Alto Adige]] la gestione delle strade statali è dal 1998 delegata alle Province autonome di [[Trento]] e di [[Bolzano]] in applicazione deldelle modifiche apportate dal [[decreto legislativo 2 settembre 1997, n. 320]]<ref>{{Cita web|url=http://www.normattiva.it/atto/caricaDettaglioAtto?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1997-09-23&atto.codiceRedazionale=097G0354&currentPage=1|titolo=*** NORMATTIVA ***|sito=www.normattiva.it|accesso=2017-01-04}}</ref>.
 
Con il [[decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112]], attuato dal D.P.C.M. del 21 febbraio 2000, molte strade, o tratti di strada, sono stati ceduti dal [[demanio]] stradale nazionale ai demani regionali, sollevando l'[[ANAS]] dalla loro gestione. La maggior parte delle [[regioni dell'Italia|regioni]] ha ceduto alle province la gestione delle statali declassate. Il [[Friuli-Venezia Giulia]], il [[Lazio]] e il [[Veneto]] hanno creato per la gestione delle ex statali proprie società (rispettivamente [[Friuli Venezia Giulia Strade]]), ASTRAL e [[Veneto Strade]]).