Andrus Ansip: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornamento
Riga 2:
|nome = Andrus Ansip
|immagine = Portrait Andrus Ansip.jpg
|carica = [[Commissario europeo per l'agenda digitale|Commissario europeo per ill'economia mercatoe unicola digitalesocietà digitali]]
|mandatoinizio = 1º novembregennaio [[20142017]]
|presidente = [[Jean-Claude Juncker]]
|mandatoinizio = 1º novembre [[2014]]
|mandatofine =
|presidente = [[Jean-Claude Juncker]]
|predecessore = [[Neelie Kroes]] <small>(Agenda digitale)</small>
|predecessore = [[Günther Oettinger]]
|successore =
|PostNazionalitàcarica2 =, che svolge attualmente la funzione di [[Commissario europeo per l'agenda digitale|VicepresidenteCommissario europeo per il mercato unico digitale]] della [[Commissione europea]]}}
|carica2 = [[Vicepresidente]] della [[Commissione europea]]
|presidente2 = [[Jean-Claude Juncker]]
|mandatoinizio2 = 1º novembre [[2014]]
|mandatofine2 =
|predecessorepredecessore2 = [[Neelie Kroes]] <small>(Agenda digitale)</small>
|carica3 ={{bandiera|Estonia}} [[Primi ministri dell'Estonia|Primo ministro dell'Estonia]]
|successore2 =
|mandatoinizio3 = 12 aprile [[2005]]
|carica2carica3 = [[Vicepresidente]] della [[Commissione europea]]
|mandatofine3 = 26 marzo [[2014]]
|mandatoinizio3 = 12 aprilenovembre [[20052014]]
|presidente3 = [[Arnold Rüütel]]<br />[[Toomas Hendrik Ilves]]
|mandatofine3 = 26 marzo [[2014]]
|predecessore3 = [[Juhan Parts]]
|carica3carica4 ={{bandiera|Estonia}} [[Primi ministri dell'Estonia|Primo ministro dell'Estonia]]
|successore3 = [[Taavi Rõivas]]
|mandatofine4mandatoinizio4 = 12 aprile [[2005]]
|carica4 = Ministro degli Affari Economici e delle Comunicazioni
|mandatoinizio4mandatofine4 = 2326 settembremarzo [[20042014]]
|presidente3presidente4 = [[Arnold Rüütel]]<br />[[Toomas Hendrik Ilves]]
|mandatofine4 = 12 aprile [[2005]]
|presidente4predecessore4 = [[ArnoldJuhan RüütelParts]]
|predecessore4successore4 = [[MeelisTaavi AtonenRõivas]]
|carica4carica5 = Ministro degli Affari Economici e delle Comunicazioni
|successore4 = [[Edgar Savisaar]]
|carica5mandatoinizio5 = Sindaco23 disettembre [[Tartu2004]]
|mandatoinizio5mandatofine5 = 1012 settembreaprile [[19982005]]
|presidente5 = [[Arnold Rüütel]]
|mandatofine5 = 23 settembre [[2004]]
|predecessore5 = [[RomanMeelis MugurAtonen]]
|successore5 = [[LaineEdgar RandjärvSavisaar]]
|carica6 = Sindaco di [[Tartu]]
|mandatoinizio6 = 10 settembre [[1998]]
|mandatofine5mandatofine6 = 23 settembre [[2004]]
|predecessore6 = [[Roman Mugur]]
|successore6 = [[Laine Randjärv]]
|partito = [[Partito Comunista dell'Estonia]] (prima del 1991)<br />[[Partito Riformatore Estone]] (dal 1994)
|alma mater = [[Università di Tartu]]<br />[[Università Estone di Scienze della Vita]]
Riga 43 ⟶ 49:
|Attività = politico
|Nazionalità = estone
|PostNazionalità =, vice-presidente della [[Commissione europea]] dal [[2014]]
|PostNazionalità =, che svolge attualmente la funzione di [[Commissario europeo per l'agenda digitale|Vicepresidente per il mercato unico digitale]] della [[Commissione europea]]}}
}}
In precedenza, è stato [[Primi ministri dell'Estonia|Primo ministro dell'Estonia]] dal 2005 al 2014 e presidente del [[Partito Riformatore Estone]] (in [[lingua estone|estone]] ''Reformierakond'') dal 2004 al 2014.
 
Riga 68 ⟶ 75:
=== Vicepresidente della Commissione europea ===
Il 10 settembre 2014 il presidente eletto della [[Commissione europea]] [[Jean-Claude Juncker|Juncker]] ha annunciato di aver proposto Andrus Ansip come [[Vicepresidente]] della [[Commissione europea]] e [[Commissario europeo per l'agenda digitale|Commissario europeo per il mercato unico digitale]]<ref>{{cita news|titolo=Juncker presenta la squadra Ue: la Francia la spunta, l'Economia va a Moscovici (ma con due supervisori)|url=http://www.repubblica.it/esteri/2014/09/10/news/ue_juncker_presenta_la_nuova_commissione_europea-95419119/|pubblicazione=repubblica.it|data=10 settembre 2014|accesso=9 giugno 2016}}</ref>. È stato formalmente nominato dal [[Consiglio europeo]] come Vicepresidente con il consenso del [[Parlamento europeo]].
 
Dal 1° gennaio 2017, a seguito delle dimissioni di [[Kristalina Georgieva]] dall'incarico di [[Commissario europeo per la programmazione finanziaria ed il bilancio|Commissario europeo per il bilancio e le risorse umane]] e del trasferimento delle sue competenze al commissario [[Günther Oettinger]], ha assunto il portafoglio di quest'ultimo come [[Commissario europeo per l'agenda digitale|Commissario europeo per l'economia e la società digitali]], accentrando su di sé la titolarità di tutta la materia dello sviluppo digitale.
 
== Onorificenze ==