Magna Grecia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituisco Portale:Magna Grecia con Portale:Magna Grecia e Sicilia greca |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
[[File:Colonie greche e fenicie in Italia.jpg|thumb|upright=2|Magna Grecia e altre colonie greche e fenice in Italia]]
{{Citazione|Ciò che chiamano Italia era Magna Grecia.|[[Ovidio]], ''[[Fasti (Ovidio)|Fasti]]'', IV|Itala nam tellus Graecia maior erat.|lingua=la}}
La '''Magna Grecia''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Magna Graecia'', in [[lingua greca|greco]]: {{polytonic|Μεγάλη Ἑλλάς}}/''Megálē Hellàs'') è l'[[area geografica]] della [[penisola italiana]] meridionale che fu anticamente [[seconda colonizzazione greca|colonizzata]] dai [[Greci antichi|Greci]] a partire dall'[[VIII secolo a.C.]] La vicenda storica della Magna Grecia, sebbene strettamente legata, va tenuta distinta da quella della [[Sicilia greca]]<ref name="Braccesi7">Lorenzo Braccesi, Flavio Raviola, ''op. cit.'', p. 7</ref>. Sebbene l'espressione ''Megálē Hellàs'' sia attestata per la prima volta relativamente tardi, nel [[II secolo a.C.]], in un passo dello [[storiografia greca|storico greco]] [[Polibio]]<ref>[[Polibio]], ''[[Storie (Polibio)|Storie]]'', II 39, 1-6-</ref>, si ritiene<ref name="Braccesi72"/> tuttavia che la genesi del concetto sottostante sia avvenuta nel [[VI secolo a.C.]], che segna l'apogeo della storia della Magna Grecia, in relazione ai fasti politici, economici, culturali e artistici raggiunti in quel periodo<ref name="Braccesi72">Lorenzo Braccesi, Flavio Raviola, ''op. cit.'', p. 72</ref>
== Storia ==
|