Dango: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 53:
* Nel [[1999]], i ''dango'' ebbero un'ondata di popolarità in Giappone a seguito del rilascio di una canzone intitolata ''Dango san kyōdai'' (''Tre fratelli dango''). La canzone è un [[tango]], ed il singolo vendette oltre 2.9 milioni di copie, rendendolo il quarto disco singolo venduto in Giappone tra il 1968 e il 2006.
* In una serie di film giapponese estremamente famosa, ''[[Otoko wa Tsurai yo]]'', la famiglia del personaggio principale Kuruma Torajirō (Tora-san) gestiva un piccolo e tradizionale negozio di dango a [[Shibamata]], [[Katsushika, Tokyo]].
* Nella serie anime
* Nella serie anime di ''[[Clannad (visual novel)|Clannad]]'', i ''dango'' sono l'oggetto principale della canzone finale, intitolata ''Dango Daikazoku'' (letteralmente tradotta come la Grande Famiglia dei Dango). Il video finale presenta la [[personificazione]] di molti tipi di dango che si muovono seguendo la canzone. Nelle serie (ma anche nella originale visual novel), l'eroina principale Nagisa Furukawa è appassionata delle personificazioni dei dango che lei trova veramente carini, e le piace cantare l'inizio di ''Dango Daikazoku'', che semplicemente consiste nella parola "dango" ripetuta parecchie volte.
* Anko Mitarashi in ''[[Naruto]]'' è stata vista mangiare dango durante il secondo test dell'esame Chunin. Il suo nome viene anche dal dolce derivato dalla pasta di fagioli verdi usata nei dango. Successivamente la pietanza compare con una certa regolarità all'interno dell'anime.
* Nel manga e nella serie anime ''[[
* Nell'anime ''[[Fullmetal Alchemist]]'' si può vedere [[Edward Elric]], il protagonista, mangiare quattro dango allo spiedo.
* Nella serie ''[[D.Gray-man]]'' il cibo preferito di [[Allen Walker]] è il ''mitarashi dango''.
|