Utente:BlackPanther2013/Sandbox/1.0: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Ecoregione
|nome = Foreste
|nomeoriginale =
|immagine =
|didascalia =
|ecozona = afrotropicale
|bioma = 01
|codice_WWF =
|superficie =
|conservazione = 4
|stati = {{BEN}}, {{CIV}}, {{
|mappa =
|descrizione_mappa = Mappa dell'ecoregione
|sito = http://www.worldwildlife.org/ecoregions/
}}
Le '''foreste
== Territorio ==
È un'ecoregione di [[Foresta pluviale tropicale|foresta pluviale]] con un'estensione di 189.400 km². L'area principale dell'ecoregione è compresa dal [[Sassandra (fiume)|fiume Sassandra]], in Costa d'Avorio, a ovest, dal [[golfo di Guinea]] a sud e dal [[Volta (lago)|lago Volta]], in Ghana, a est. Nell'interno, la regione si estende per oltre un centinaio di chilometri. A ovest confina con le [[foreste di pianura del golfo di Guinea occidentale]] e a nord e a est con il [[mosaico di foresta e savana della Guinea]]. Inoltre, entro i confini di quest'ultima regione, nel [[corridoio Togo-Dahomey]], si incontrano varie ''enclaves'' di foreste di pianura del golfo di Guinea orientale sui [[monti del Togo]], nell'ovest del paese omonimo, e sulla [[monti del Togo|catena dell'Atakora]], nel nord-ovest del Benin, al di sopra dei 600 m di altitudine. Sulla costa si trovano alcune ''enclaves'' di [[mangrovie del golfo di Guinea]]. Le differenze con le foreste di pianura del golfo di Guinea occidentale si basano soprattutto sulla presenza di specie distintive di [[Amphibia|anfibi]], [[Lepidoptera|farfalle]] e [[Plantae|piante]]. La regione principale è costituita da una pianura ondulata che si eleva fino a 300 m, costellata di ''[[inselberg]]'', alcuni dei quali superano i 400 m. I monti del Togo oltrepassano i 1000 m, mentre la catena dell'Atakora non supera i 650. Le temperature oscillano tra i 22 e i 34 °C nei pressi della costa e tra i 10 e i 43 °C nell'interno. È presente una stagione secca, che dura tra quattro e cinque mesi, e una umida, con precipitazioni annue comprese tra 1000 e 2500 mm, più intense nei pressi della costa.
==Fauna==
La diversità dei [[Primates|primati]] è alta, ma molte specie sono a rischio di estinzione. L'ecoregione ospita piccole popolazioni isolate di elefante di foresta (''[[Loxodonta cyclotis]]''). I principali predatori della regione sono il leopardo (''[[Panthera pardus]]''), il gatto dorato africano (''[[Caracal aurata]]'') e la [[Viverridae|civetta]] africana (''[[Civettictis civetta]]''), ma sono tutti e tre molto rari. Quattro specie di [[Mammalia|mammiferi]] sono endemiche dell'ecoregione: tre [[Rodentia|roditori]] (''[[Dephomys defua]]'', ''[[Malacomys cansdalei]]'' e ''[[Leimacomys buettneri]]'') e un [[Soricidae|toporagno]] (''[[Crocidura wimmeri]]''). La diversità dell'[[Aves|avifauna]] è elevata. Tra le specie principali possiamo citare la faraona pettobianco (''[[Agelastes meleagrides]]''), l'averla cuculo del Ghana (''[[Lobotos lobatus]]''), il bucero guancebrune (''[[Bycanistes cylindricus]]''), la civetta nana di Ituri (''[[Glaucidium castaneum]]''), l'illadopsis alirossicce (''[[Illadopsis rufescens]]''), la prinia di Sierra Leone (''[[Schistolais leontica]]''), lo storno splendente codarame (''[[Hylopsar cupreocauda]]''), l'apalis di Sharpe (''[[Apalis sharpii]]''), il silvide capinero (''[[Bathmocercus cerviniventris]]''), il picatarte collobianco (''[[Picathartes gymnocephalus]]''), l'averla di macchia di Lagden (''[[Malaconotus lagdeni]]'') e il gufo pescatore rossiccio (''[[Scotopelia ussheri]]''). L'[[Erpetologia|erpetofauna]] è stata finora poco studiata. Tuttavia, sono presenti una specie endemica di [[Reptilia|rettile]] e tredici di [[Amphibia|anfibi]], quasi tutte rane arboricole della famiglia dei [[Rhacophoridae|Racoforidi]].
==
Vaste aree di foresta sono state distrutte e trasformate in fattorie e piantagioni. Molto diffuse sono anche la caccia e l'abbattimento degli alberi, sia per ricavare combustibile che per l'esportazione di legni pregiati, come il «[[Iroko|teak africano]]» (''[[Chlorophora]]'') e i [[Mogano (legno)|mogani]] dei generi ''[[Khaya]]'' ed ''[[Entandrophragma]]''. Le aree intatte sono molto frammentate e isolate. Meno dell'1% dell'ecoregione è protetta.
==
<references/>
== Note ==
|