Worldwide LHC Computing Grid: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correzioni comuni e formattazione using AWB |
|||
Riga 1:
{{O|informatica|arg2=fisica|gennaio 2017}}
Il '''Worldwide LHC Computing Grid''', in sigla:'''WLCG''' (in italiano: ''Rete di calcolatori mondiale per LHC''), ex LHC Computing Grid (LCG) fino al [[2006]]<ref>{{Cita news | url = http://www.isgtw.org/feature/happy-10th-birthday-wlcg| titolo = Happy 10th Birthday, WLCG!| opera = International Grid Science This Week| nome = Jacqui |cognome = Hayes | data = 21 December 2011|accesso = 2012-12-20}}</ref> è un progetto collaborativo internazionale che consiste di una infrastruttura di computer collegati in rete con una struttura a "griglia" per oltre 170 centri di calcolo in 36 nazioni attivo dal [[2012]].
Fu progettato dal [[CERN]] per gestire le enormi quantità di dati prodotte dagli esperimenti dell'acceleratore di particelle europeo [[Large Hadron Collider]] (LHC)<ref name="wwlhccg">
|