Utente:Egimar/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
La '''Sinfonia di Salmi''' è una composizione di [[Igor StraviskijStravinskij]] per coro e orchestra del 1930. L'operaStravinskij fuera scrittaun suuomo richiestaintimamente delreligioso; direttoregià d'orchestradai Sergeijprimi Kusevickijanni perventi celebrarepensava ilsi cinquantesimoscrivere anniversariouna dellamessa, fondazioneintenzione dellache Bostonsi Symphonyrealizzò Orchestra.solo Laun primaventennio esecuzionedopo. avvenneLa aSinfonia Bruxellesdi alSalmi, Palazzorealizzata dellein Belliquesto Artiprimo ilperiodo 13, dicembreè 1930 sottotuttavia la direzionesua opera di Ernestargomento Ansermet,religioso contemporaneamentepiù Kusevickijfamosa. la dirigeva a Boston.(1)
==Storia==
La sinfonia non è da intendersi nel senso classico del termine, ma piuttosto come un fluire di insieme di voci (2) e si articola
L'opera fu scritta su richiesta del direttore d'orchestra [[Sergej Kusevickij]] per celebrare il cinquantesimo anniversario della fondazione della Boston Symphony Orchestra. Una prima parte fu scritta all'inizio dell'anno 1930, ma quasi subito Stravinskij dovette interrompere per una serie di concerti che lo impegnavano in Europa. Nell'estate compose le altre due parti terminando il 15 agosto a Echarvines in Alta Savoia. La prima esecuzione in Europa avvenne a Bruxelles al Palazzo delle Belli Arti il 13 dicembre 1930 sotto la direzione di [[Ernest Ansermet]], contemporaneamente Kusevickij la dirigeva a Boston. L'esecuzione ebbe un'accoglienza eccezionale , cosa che commosse il musicista.<ref>{{cita libro | nome=Igor | cognome=Stravinskij | titolo=Chroniques de ma vie | anno=1935 | editore=Editions Danoel | città=Parigi }}</ref>
in tre movimenti senza soluzione di continuità basati sui testi di tre salmi davidici. L'opera manifesta ancora una volta la predilezione di Stravinskij per gli strumenti a fiato (3); l'organico è particolare, mancano infatti violini e viole nella sezione degli archi e i clarinetti in quella dei legni. L'apparato è tuttavia grandioso, oltre all'imponente sezione degli ottoni, include numerose percussioni, arpa e due pianoforti.
==Struttura dell'opera==
La sinfonia non è da intendersi nel senso classico del termine, ma piuttosto come un fluire di insieme di voci (2)<ref>{{cita elibro | nome=Roman | cognome=Vlad | titolo=Stravinskij | anno=1958 | editore=Einaudi | città=Torino }}</ref> , si articola
in tre movimenti senza soluzione di continuità e dura circa 22 minuti. La struttura in tre movimenti è tipica di Stravinskij ed è in antitesi con la forma classica in quattro movimenti. Le tre parti sono basate su altrettanti salmi davidici : Exaudi orationem meam (Salmo 38, versetti 13 e 14 ), Expectans expectavi Dominum (Salmo 40, versetti 2,3,4), Laudate Dominum (Salmo 150 tutto ). Il primo movimento vale come preludio e consta in una breve preghiera, il secondo è una complessa doppia fuga strumentale e corale; l'ultimo e più esteso movimento è una lode a Dio di intensa e particolare espressività.
===Orchestrazione===
in tre movimenti senza soluzione di continuità basati sui testi di tre salmi davidici. L'opera manifesta ancora una volta la predilezione didel Stravinskijmusicista per gli strumenti a fiato (3)<ref>{{cita libro | nome=Heinrich | cognome=Strobel | titolo=Stravinskij Classic Humanist | anno=1955| editore=Merlin Press| città=New York }}</ref>; l'organico è particolare, mancano infatti violini e viole nella sezione degli archi e i clarinetti in quella dei legni. L'apparato è tuttavia grandioso, oltre all'imponente sezione degli ottoni che comprende anche una piccola tromba, include numerose percussioni, arpa e due pianoforti. Il coro a quattro voci non contempla soprani e contralti sostituiti da voci bianche.
 
==Note==
<references/>
 
[[Categoria:Composizioni di Igor' Fëdorovič Stravinskij]]