Uncle Scrooge: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo avviso.
Aggiungo template sinottico e rimuovo avviso.
Riga 1:
{{tmp|fumetto e animazione}}
{{Nota disambigua|descrizione=altri significati di Uncle Scrooge|titolo=Zio Paperone (disambigua)}}
{{tmp|fumettoFumetto e animazione}}
|tipo = fumetto
|lingua originale = inglese
|paese = USA
|titolo = Uncle Scrooge
|autore =
|editore = [[Dell Comics]]
|editore nota = (1952-1962)
|editore 2 = Gold Key Comics
|editore 2 nota = (1962-1984)
|editore 3 = Gladstone Publishing
|editore 3 nota = (1986-1990, 1993-1998)
|editore 4 = Disney Comics
|editore 4 nota = (1990-1993)
|editore 5 = Gemstone Publishing
|editore 5 nota = (2003-2008)
|editore 6 = Boom Kids!
|editore 6 nota = (2009-2011)
|editore 7 = [[IDW Publishing]]
|editore 7 nota = (dal 2015)
|data inizio = 1952
|data fine =
|periodicità =
|volumi = 412
|volumi nota = (contando anche 3 numeri di ''[[Four Color]]'')
|volumi totali = na
|genere = [[umoristico]]
|immagine =
|didascalia =
}}
'''''Uncle $crooge''''' è una pubblicazione [[Stati Uniti d'America|statunitense]] di [[Fumetto|fumetti]] dedicata a [[Paperon de' Paperoni]].
 
==Storia della rivista==
Era il numero 178 di ''[[Four Color]]'': la storia era ''[[Paperino e il Natale su Monte Orso]]'' e su quelle pagine esordiva [[Paperon de Paperoni]] (''Scrooge McDuck''), personaggio destinato ad avere un grandissimo successo, tanto che nel marzo del [[1952]], sul 386 della stessa rivista su cui faceva il suo esordio, ritornava, sempre per mano di [[Carl Barks]], il ''papero più ricco del mondo'' con la storia ''[[Zio Paperone e la disfida dei dollari]]''. Quel numero speciale si intitolava ''Uncle Scrooge'' ed in pratica era il primo numero di una gloriosa testata, che divenne indipendente solo con la sua quarta uscita: ormai il successo di Paperone era stato decretato.
 
La serie, curata sin dall'inizio da Barks, presentava non solo le avventure di lungo respiro con Paperone e nipoti ([[Paperino]] e [[Qui, Quo, Qua]]), ma anche storie brevi, di una o più tavole, che presentavano l'aspetto più ''economo'' del ricco magnate e successivamente, per ridurre le spese di spedizione, un secondo ''serial'' dedicato ad [[Archimede Pitagorico]], il bislacco inventore che tormenta o semplifica la vita (a seconda dei punti di vista) degli abitanti di [[Paperopoli]]. I primi settanta numeri contengono solo storie scritte e disegnate da Barks. Il numero 71 contiene una storia sceneggiata da Barks ma disegnata da [[Tony Strobl]]. Tutti i successivi numeri contengono all'interno o ristampe delle storie di Barks o storie di altri autori come Strobl, [[Don Rosa]] e [[Romano Scarpa]].