Heinz Zednik: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 34:
Nel 1977 all'[[Opéra National de Paris]] è Loge/Mime in ''Das Rheingold'' con Mazura, [[Paul Plishka]], Salminen, la Ludwig, [[Helga Dernesch]] e [[Jane Berbié]] ed al [[Teatro Comunale di Firenze]] è il secondo Jude in ''Salomè'' diretto da [[Zubin Mehta]] con la Jones e Hofmarschall in ''Kabale und Liebe'' diretta da von Dohnányi con la Silja, la Mödl, la Fassbaender, Weikl, Berry e Kunz.
Nel 1981 debutta al [[Festival di Salisburgo]] è Bardolfo in [[Falstaff (Verdi)]] diretto da [[Herbert von Karajan]] con i [[Wiener Philharmoniker]], [[Rajna Kabaivanska]], la Ludwig, [[Francisco Araiza]], [[Piero De Palma]], [[Giuseppe Taddei]] e [[Rolando Panerai]] ed al [[Metropolitan Opera House]] di New York diretto da [[Erich Leinsdorf]] con Mazura come Mime in ''Das Rheingold'' seguito da ''Siegfrid'' ed a Vienna Hauptmann in [[Wozzeck]] con Berry e King (42 recite viennesi fino al 2000).
Nel 1983 a Salisburgo è Valzacchi in ''Der Rosenkavalier'' diretto da von Karajan con [[Anna Tomowa-Sintow]], la Lipp, [[Agnes Baltsa]] e Moll e canta ''Reisebuch aus den österreichischen Alpen'' di [[Ernst Krenek]].
Ancora a Salisburgo nel 1984 è Regisseur nella prima assoluta di ''Un re in ascolto'' di [[Luciano Berio]] diretto da [[Lorin Maazel]] e nel 1985 Remendado in [[Carmen (opera)]] diretto da Karajan con la Baltsa, [[José Carreras]] e [[José van Dam]] e tiene un recital.
| |||