Heinz Zednik: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
Sempre a Vienna nel 1965 è il conte di Lerma in [[Don Carlo]] con [[Josef Greindl]], [[Bruno Prevedi]], [[Mario Sereni]], [[Hans Hotter]], [[Antonietta Stella]] e [[Grace Bumbry]], Erster Priester in [[Die Zauberflöte]] (70 recite viennesi fino al 1973) diretto da [[Josef Krips]] con [[Fritz Wunderlich]], [[Lucia Popp]], la Lipp, [[Graziella Sciutti]] ed [[Erich Kunz]], Giuseppe ne [[La traviata]] con Sereni, Erster Arbeiter in [[Lady Macbeth del Distretto di Mcensk]] con [[Paul Schöffler]], Mastro Trabuco in ''La forza del destino'' con [[Giuseppe Di Stefano]] e [[Giulietta Simionato]], Bischof von Fiesole/Fiesoli in [[Palestrina (opera)]] con Schöffler, [[Walter Berry]], Kunz, [[Anton Dermota]] e [[Sena Jurinac]], Zweiter Jude in [[Salomè (opera)]] con [[Gerhard Stolze]], [[Astrid Varnay]], [[Anja Silja]], [[Eberhard Waechter]] e Wunderlich e Pang in [[Turandot]] con [[Birgit Nilsson]], [[James McCracken]] e nel [[1966]] il quarto Knappe in [[Parsifal (opera)]] diretto da [[André Cluytens]] con Hotter, Berry e la Varnay e Dritter Jude in ''Salomè''.
I ruoli maggiormenti ricoperti a Vienna sono stati dal 1967 Andrès/Cochenille/Frantz/Pitichinaccio in [[Les contes d'Hoffmann]] (67 recite fino al 2004) con [[Arleen Auger]], la Lipp e Kunz, dal 1969 Don Basilio ne [[Le nozze di Figaro]] (146 recite fino al 1999) con [[Teresa Stich-Randall]] e la Auger, dal 1971 Monostatos in ''Die Zauberflöte'' (56 recite fino al 1993) diretto da [[Hans Swarowsky]] con Waechter, la Auger, la Lipp e Berry, dal 1972 Valzacchi in [[Der Rosenkavalier]] (72 recite fino al 2000) con la Jurinac e dal 1976 Ein Tanzmeister in [[Ariadne auf Naxos]] (96 recite fino al 2005) diretto da [[Karl Böhm]] con Kunz, Berry ed [[Agnes Baltsa]], [[James King (tenore)]], [[Edita Gruberová]] e [[Gundula Janowitz]].
Nel 1969 a Vienna è Wenzel ne [[La sposa venduta]] con [[Irmgard Seefried]] (44 recite fino al 1991).
Al [[Festival di Bayreuth]] nel 1970 con [[Karl Ridderbusch]] è Ulrich Eisslinger in ''Die Meistersinger von Nürnberg'' e quarto Knappe in ''Parsifal'' diretta da [[Pierre Boulez]] con
Nel 1971 a Vienna è Der Butler nella prima assoluta di ''Der Besuch der alten Dame'' di [[Gottfried von Einem]] con [[Christa Ludwig]] e Waechter ed a Bayreuth Der Steuermann in [[Der Fliegende Holländer]] con Ridderbusch.
Nel [[1972]] a Bayreuth è Mime in [[Das Rheingold]] con [[Franz Mazura]], Ridderbusch e [[Hans Sotin]] ed in [[Sigfrido (opera)]] con Mazura e nel 1973 a Vienna Pedrillo in [[Die Entführung aus dem Serail]] con [[Edda Moser]] (38 recite viennesi fino al 1992).
Nel 1974 a Bayreuth è Ein Hirt/Junger Seemann in [[Tristan und Isolde]] diretto da [[Carlos Kleiber]] con [[Kurt Moll]] e [[Yvonne Minton]] ed a Vienna Mime in ''Siegfried'' con [[Jess Thomas]], Sotin
Nel 1975 a Bayreuth è David in ''Die Meistersinger von Nürnberg'' con Sotin e [[Bernd Weikl]].
Nel 1976 a Vienna è Hofmarschall nella prima assoluta di ''Kabale und Liebe'' di von Einem diretto da [[Christoph von Dohnányi]] con la Silja, [[Martha Mödl]], [[Brigitte Fassbaender]], Weikl, Berry e Kunz ed a Bayreuth Augustin Moser in ''Die Meistersinger von Nürnberg'' diretto
Nel 1977 all'[[Opéra National de Paris]] è Loge/Mime in ''Das Rheingold'' con Mazura, [[Paul Plishka]], Salminen, la Ludwig, [[Helga Dernesch]] e [[Jane Berbié]] ed al [[Teatro Comunale di Firenze]] è il secondo Jude in ''Salomè'' diretto da [[Zubin Mehta]] con la Jones e Hofmarschall in ''Kabale und Liebe'' diretta da von Dohnányi con la Silja, la Mödl, la Fassbaender, Weikl, Berry e Kunz.
Nel 1981 debutta al [[Festival di Salisburgo]] è Bardolfo in [[Falstaff (Verdi)]] diretto da [[Herbert von Karajan]] con i [[Wiener Philharmoniker]], [[Rajna Kabaivanska]], la Ludwig, [[Francisco Araiza]], [[Piero De Palma]], [[Giuseppe Taddei]] e [[Rolando Panerai]] ed al [[Metropolitan Opera House]] di New York diretto da [[Erich Leinsdorf]] con Mazura come Mime in ''Das Rheingold'' seguito da ''Siegfrid'' ed a Vienna Hauptmann in [[Wozzeck]] con Berry e King (42 recite viennesi fino al 2000).
Nel 1983 a Salisburgo è Valzacchi in ''Der Rosenkavalier'' diretto da von Karajan con [[Anna Tomowa-Sintow]], la Lipp,
Ancora a Salisburgo nel 1984 è Regisseur nella prima assoluta di ''Un re in ascolto'' di [[Luciano Berio]] diretto da [[Lorin Maazel]] e nel 1985 Remendado in [[Carmen (opera)]] diretto da Karajan con la Baltsa, [[José Carreras]] e [[José van Dam]] e tiene un recital.
Riga 49:
Nel 1994 al comunale di Firenze è Herodes in ''Salomè'' diretto da Mehta con [[Catherine Malfitano]], [[Leonie Rysanek]] per la radio [[RAI]] e tiene un recital a Salisburgo.
Nel 1995 a Vienna è Don Garzia nella prima assoluta di ''Gesualdo'' di [[Alfred Schnittke]] diretto da [[Mstislav Rostropovich]].
Nel 1996 alla Scala è Mime nella prima in concerto di ''Das Rheingold'' diretto da [[Riccardo Muti]] con [[Violeta Urmana]] ed al Met Dancing Master in ''Ariadne auf Naxos'' diretto da Levine con
Nel [[1997]] al [[Teatro della Pergola]] di Firenze è Haushofmeister/Brighella in ''Ariadne auf Naxos'' diretto da Mehta ed alla Scala Mime nella prima di ''Siegfried'' con [[Jane Eaglen]].
Nel 1998 al Met è Don Basilio ne ''Le nozze di Figaro'' diretto da Levine con [[Bryn Terfel]], [[Cecilia Bartoli]], [[Renée Fleming]], Plishka e [[Danielle de Niese]].
| |||