Gianluca Pagliuca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +fonte
m +fonte, fix
Riga 64:
Soprannominato ''Il Gatto di [[Casalecchio di Reno|Casalecchio]]'',<ref name=panorama>{{cita news|url=http://archivio.panorama.it/archivio/Ho-imparato-a-parare-di-tutto-palloni-e-delusioni|titolo=Ho imparato a parare di tutto: palloni e delusioni|pubblicazione=[[Panorama (periodico)|Panorama]]|autore=[[Giancarlo Dotto]]|accesso=6 febbraio 2016}}</ref><ref name=galasso>{{cita libro|autore=Vito Galasso|titolo=L'Inter dalla A alla Z|editore=[[Newton Compton Editori]]|città=Roma|anno=2015|ISBN=978-88-541-8224-0|pp=260-261}}</ref> Pagliuca è stato un portiere atletico,<ref name=lastampa>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,15/articleid,1297_02_1991_0252_0015_19176916/|titolo=In porta si cambia, Marchegiani spera|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=11 novembre 1991|accesso=31 dicembre 2015}}</ref><ref name=tarzanpagliuca>{{cita news|autore=[[Giorgio Rondelli]]|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/giugno/05/Vialli_Rambo_Tarzan_Pagliuca_ecco_co_0_95060511464.shtml|titolo=Vialli Rambo, Tarzan Pagliuca: ecco la nazionale della Forza|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|p=36|data=5 giugno 1995|accesso=7 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,34/articleid,0777_01_1993_0065_0058_10977320/|titolo=Tacconi: così bravi, così diversi|editore=[[La Stampa]]|data=7 marzo 1993|autore=Bruno Bernardi|p=34|accesso=11 luglio 2016}}</ref> robusto<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/07/07/la-partita-dei-portieri-cominciata.html|titolo=La partita dei portieri è cominciata|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=7 luglio 1994|autore=Licia Granello|accesso=22 novembre 2016}}</ref> e tecnicamente completo:<ref name=ilnumero1/><ref name=lastampa/><ref name=nottimagiche>{{cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,36/articleid,0874_01_1991_0167_0034_12206064/|titolo=Le notti magiche di Marchegiani|editore=[[La Stampa]]|data=24 luglio 1991|autore=Franco Badolato|p=36|accesso=11 luglio 2016}}</ref> dava il meglio di sé tra i pali,<ref name=tarzanpagliuca/><ref name=corriere>{{cita news|autore=[[Giancarlo Padovan]]|autore2=[[Roberto Perrone]]|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/settembre/01/Del_Piero_Pagliuca_puniti_Casa_co_0_9509015710.shtml|titolo=Del Piero Pagliuca, i puniti di Casa Italia|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|p=41|data=1º settembre 1995|accesso=7 luglio 2015}}</ref><ref name=sfida>{{cita news|titolo=Pagliuca e Zenga, sfida all'ultimo volo|pubblicazione=[[La Stampa]]|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,27/articleid,0881_01_1991_0225_0027_12268576/|p=27|data=22 settembre 1991|accesso=19 gennaio 2016}}</ref> sfruttando ottime doti acrobatiche<ref name=sfida/><ref name=sarti/> e un buon senso della posizione,<ref name=sfida/> ma si faceva apprezzare anche nelle [[Glossario calcistico#Uscita|uscite]] alte,<ref name=nottimagiche/><ref name=tarzanpagliuca/><ref name=corriere/> seppur in misura minore.<ref name=sfida/><ref name=sarti>{{cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,33/articleid,0696_01_1995_0056_0041_10284763/|titolo=Sarti vota Marchegiani|editore=[[La Stampa]]|data=26 febbraio 1995|accesso=25 maggio 2016|autore=|p=41}}</ref><ref name=calzaretta>{{cita news|autore=Nicola Calzaretta|titolo=Amarcord: Pagliuca|pubblicazione=[[Guerin Sportivo]]|data=novembre 2013}}</ref> Tra i suoi pregi spiccavano, inoltre, l'abilità nel controllo di palla<ref name=corriere/><ref>{{cita news|url=http://archives.lesoir.be/pagliuca-est-satisfait-le-portier-italien-a-un-compte-a_t-19940712-Z089T3.html|titolo=Pagliuca est satisfait: le portier italien a un compte à régler avec Stoïchkov|pubblicazione=[[Le Soir]]|lingua=fr|autore=Jacques Hereng|data=12 luglio 1994|accesso=17 febbraio 2016}}</ref> e la precisione nel rinvio,<ref name=tarzanpagliuca/> frutto di un eccellente piede sinistro,<ref name=treccani/><ref name=marchegiani>{{cita web|url=http://www.ilnumero1.it/intervista-a-luca-marchegiani-giocare-con-i-piedi-che-trauma/|titolo=Intervista a Luca Marchegiani: "Giocare con i piedi, che trauma!"|data=4 gennaio 2014|accesso=19 luglio 2015}}</ref> che faceva da contraltare a un destro non altrettanto efficace.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/marzo/14/Buffon_Van_der_Sar_maestri_ga_0_0103144255.shtml|titolo=Buffon e Van der Sar maestri con i piedi|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=14 marzo 2001|accesso=27 novembre 2015|autore=Matteo Dore}}</ref> All'occorrenza, era in grado di agire da [[Difensore#Libero|libero]] aggiunto, estendendo il proprio raggio d'azione oltre l'[[area di rigore]]: questa caratteristica, oltre a facilitare il suo approdo in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]], consentì a Pagliuca di adeguarsi con profitto alle innovazioni introdotte nei primi [[Anni 1990|anni novanta]], che obbligarono i portieri a partecipare più frequentemente alla costruzione della manovra.<ref name=ali>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/giugno/28/portieri_anche_piedi_hanno_ali_co_0_93062814308.shtml|titolo=Portieri, anche i piedi hanno le ali|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|p=29|data=28 giugno 1993|autore=Gigi Garanzini|accesso=1º ottobre 2015}}</ref><ref name=pagliucashow>{{cita news|url=http://archivio.lastampa.it/articolo?id=2126c5b12e9ac92942dc00277c5fad39a941c8d1|titolo=Pagliuca-show, Roma sempre più giù|pubblicazione=[[La Stampa]]|autore=Bruno Perucca|data=18 gennaio 1993|accesso=15 ottobre 2015}}</ref> Fisicamente integro per quasi tutta la carriera – tra il 12 marzo 2000 e il 28 gennaio 2007 non ha mai saltato una partita di campionato<ref>Sempre presente dalla 25ª giornata della stagione [[Serie A 1999/2000|1999-2000]] alla 21ª della stagione [[Serie A 2006-2007|2006-2007]], per un totale di 247 incontri consecutivi tra Serie A e B, cfr. [http://www.calcio.com/profilo_giocatori/gianluca-pagliuca/2/ Gianluca Pagliuca » Partite di club] (''calcio.com'') o [http://www.transfermarkt.it/gianluca-pagliuca/leistungsdatendetails/spieler/5985/ Gianluca Pagliuca - Rendimento per stagione] (''transfermarkt.it'').</ref> –, si è distinto come uno dei migliori portieri d'Italia anche in età avanzata.<ref name=unita/><ref name=lezione>{{cita web|url=http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/115000/112215.xml|titolo=La lezione di Pagliuca: invecchiando tra i pali si (im)para|pubblicazione=[[l'Unità]]|autore=Daniela De Blasio|data=21 febbraio 2004|accesso=27 novembre 2016|p=18}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/03/08/pagliuca-il-tramonto-puo-attendere.html|titolo= Pagliuca, il tramonto può attendere|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|autore=Valentina Desalvo|data=8 marzo 2005|accesso=7 aprile 2016}}</ref>
 
Pur essendo abile nell'opporsi ai [[calcio di rigore|calci di rigore]]<ref name=sfida/><ref name=rigori>{{cita news|autore=Paolo Tomaselli|url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/ottobre/25/Rigori_riparte_sfida_degli_Infallibili_co_9_081025099.shtml|titolo=Rigori, riparte la sfida degli infallibili|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|p=57|data=25 ottobre 2008|accesso=7 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/2008/ottobre/25/Rigori_riparte_sfida_degli_Infallibili_co_9_081025099.shtml}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.fcinter1908.it/ultimora/pagliuca-parare-un-rigore-io-fissavo-i-piedi-del-rigorista-e/|titolo=Pagliuca: “Parare un rigore? Io fissavo i piedi del rigorista e…”|sitoautore=fcinter1908.itPasquale Guarro|data=20 aprile 2011|accesso=19 febbraio 2016}}</ref> – spesso decisivo, in tal senso, nelle file della [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2016/05/19/pagliuca-e-quel-rigore-parato-a-matthaus-sapevo-che-liGenova24.html|titolo=Pagliuca e quel rigore parato a Matthaus: "Sapevo che avrebbe tirato proprio lì"|pubblicazione=la Repubblica|data=19 maggio 2016|accesso=29 ottobre 2016|autore=Renzo Parodi}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,33/articleid,0858_01_1991_0039_0030_11946207/|titolo=Il Torino si elimina ai rigori|pubblicazione=[[La Stampa]]|autore=Bruno Perucca|data=20 febbraio 1991|accesso=4 dicembre 2015}}</ref><ref name=pisa>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/10/28/pagliuca-salva-samp-ha-parato-tre.html|titolo=Pagliuca salva-Samp, ha parato tre rigori|autore=|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=28 ottobre 1993|accesso=16 agosto 2015}}</ref><ref name=roma>{{cita news|url=http://archivio.lastampa.it/articolo?id=1e507ae32973e6011eda59b3c0be534034cad6b2|titolo=Coppa Italia, eliminata la Roma|autore=Piero Serantoni|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=17 dicembre 1993|accesso=16 agosto 2015}}</ref> – , con le maglie dell'{{Calcio Inter|N}}<ref name=villa>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/10/01/sto-male-ho-visto-fantasmi.html|titolo="Sto male, ho visto i fantasmi"|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|autore=Enrico Currò|data=1º ottobre 1994|accesso=16 novembre 2015}}</ref><ref name=schalke>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/maggio/22/Inter_Coppa_riempie_lacrime_co_8_970522107.shtml|titolo=Inter, la Coppa si riempie di lacrime|autore=Fabio Monti|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=22 maggio 1997|p=43|accesso=16 agosto 2015}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/febbraio/27/Napoli_finale_Inter_ferma_rigori_co_8_970227383.shtml|titolo=Napoli in finale, l'Inter si ferma ai rigori|autore1=Fabio Monti|autore2=Adriano Cisternino|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=27 febbraio 1997|p=42|accesso=16 agosto 2015}}</ref> e della nazionale<ref name=rigoribrasile/><ref name=rigorifrancia/> ha dovuto far fronte a diverse sconfitte giunte proprio dagli undici metri. Sul piano caratteriale era grintoso e determinato,<ref name=sogni>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/aprile/16/Pagliuca_sogni_dietro_porta_ga_0_9704164112.shtml|titolo=Pagliuca, i sogni dietro la porta|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=16 aprile 1997|autore1=Nicola Cecere|autore2=Franco Arturi|accesso=17 agosto 2016}}</ref><ref name=allenatore/> dotato di forte temperamento e personalità nel dirigere la difesa.<ref name=sfida/><ref name=sarti/><ref name=treccani>{{cita web|autore=Fabio Monti|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/gianluca-pagliuca_%28Enciclopedia_dello_Sport%29/|titolo=PAGLIUCA, Gianluca|editore=[[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]]|sito=treccani.it|data=2002|accesso=7 luglio 2015}}</ref> Talvolta manifestava una certa emotività,<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,31/articleid,0679_01_1995_0275_0029_9185951/|titolo=Le pagelle di Tacconi|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=10 ottobre 1995|accesso=31 dicembre 2015}}</ref> andando incontro a occasionali periodi di flessione, specialmente dopo aver commesso un errore;<ref name=lugano/><ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/05/13/processo-zenga-leader-perduto.html|titolo=Processo a Zenga, leader perduto|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=13 maggio 1994|accesso=19 aprile 2016|autore=Gianni Piva}}</ref> tuttavia, il suo rendimento era quasi sempre adeguato all'importanza della posta in palio<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/02/26/un-anima-comune.html|titolo=Un'anima comune|autore=Gianni Mura|pubblicazione=la Repubblica|data=26 febbraio 1993|accesso=6 gennaio 2017}}</ref> ([[Vujadin Boškov]] lo riteneva «una sicurezza, decisivo nelle partite cruciali»).<ref name=unita/><ref name=lezione/> Dal punto di vista tecnico, aveva il proprio punto debole nelle uscite basse: tendeva infatti, in situazioni di uno contro uno con l'attaccante avversario, a tirare indietro la testa.<ref name=calzaretta/>
 
== Carriera ==