Juventus Stadium: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 85035872 di Tonycuna (discussione): spam |
m →J-Medical: fix wl |
||
Riga 213:
[[File:J-Medical.png|thumb|left|Il logo ufficiale del centro medico.]]
Il J-Medical è un centro medico il cui [[Proprietà (diritto)|titolare]] è l'omonima [[società a responsabilità limitata]] risultante di un'[[Joint venture|associazione congiunta]] tra la Juventus e l'azienda sanitaria torinese Santa Clara Group.<ref>Originariamente detenuta esclusivamente da Juventus Football Club S.p.A., il 3 febbraio 2015 fu siglato un convegno tra la società calcistica e Santa Clara Group con cui la prima cedette alla seconda il 50% del [[Capitale sociale (economia)|capitale sociale]] di J-Medical S.r.l. per 1,755 milioni di euro, cfr. {{cita|Assemblea ordinaria degli Azionisti 2015|p. 4}}</ref><ref>{{cita|AA.VV.|3 min 59 s|J-Medical|titolo=J-Medical, la presentazione}}</ref> Capace di ospitare {{M|20 000}} pazienti,<ref>{{cita web|url=http://www.quotidianopiemontese.it/2016/03/23/apre-il-j-medical-lambulatorio-accanto-allo-juventus-stadium/#.V2s3pvl94cw|titolo=A Torino apre il "{{sic|J Medical}}", l'ambulatorio d’avanguardia accanto allo Juventus Stadium|psito=quotidianopiemontese.it|data=23 marzo 2016}}</ref> fu concepito originariamente con il nome di Juventus Medical su un'area iniziale di {{M|3 243||m2}} (includendo un soppalco di {{M|238||m2}}<ref name=J1897MD>{{cita video|url=https://web.archive.org/web/20150527045518/http://www.juventus.com/juve/it/video/4243207123001|titolo=J1897 Members' Day|citazione=Valorizzazione Comparto Est dello Juventus Stadium|editore=Juventus Football Club S.p.A.|tempo=0:50:31|data=24 maggio 2015}}</ref>) su iniziativa della società bianconera, più particolarmente dall'[[amministratore delegato]] [[Giuseppe Marotta (dirigente sportivo)|Giuseppe Marotta]], il [[consiglio d'amministrazione|consigliere di amministrazione]] Aldo Mazzia e il responsabile medico del club Gianluca Stesina,<ref>{{cita|AA.VV.|20 min 42 s|J-Medical|titolo=J-Medical, la presentazione}}</ref> ed è operativamente attivo dal 23 marzo 2016, diventando il primo istituto ospedalario italiano a essere gestito amministrativamente (seppur indirettamente<ref>{{cita|AA.VV.|22 min 30 s|J-Medical|titolo=J-Medical, la presentazione}}</ref>) da una società sportiva.<ref>Inoltre è il secondo centro di ricerca scientifica interdisciplinare di proprietà di una società calcistica sul territorio italiano, dopo {{sic|MilanLab}} di proprietà del {{calcio Milan|N}} e inaugurato nel 2002, questo ultimo un'iniziativa a carattere esclusivamente privato, cfr. {{cita news|url=http://www.calcioefinanza.it/2016/04/12/la-juventus-stipula-un-mutuo-decennale-con-ics-per-sviluppare-larea-dello-stadium/|titolo=La Juventus stipula un mutuo decennale con ICS per sviluppare l'area dello Stadium|pubblicazione=Calcio e Finanza|data=12 aprile 2016}}</ref>
Il J-Medical gestisce le esigenze di cura e prevenzione della prima squadra e del [[Juventus Football Club#Settore giovanile|settore giovanile]] bianconero, oltreché fornire ai normali cittadini dei servizi su quattro aree specifiche: [[diagnosi|diagnostico]], [[wikt:poliambulatorio|poliambulatoriale]], [[fisioterapia]], [[medicina legale]] e [[medicina dello sport|sportiva]].<ref name="BilancioJFC2015a">{{cita|Relazione finanziaria annuale 2015|p. 20}}</ref> Il centro medico occupa un'area totale di {{M|3 500||m2}} sita accanto al [[J-Museum]], nel settore Est dello stadio. A tutto il marzo 2016 l'impianto comprende, tra altri,<ref>{{cita video|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2016/j-medical---realt-.php|titolo={{sic|J Medical}} è realtà|editore=Juventus Football Club S.p.A.|tempo=0:00:27|data=23 marzo 2016}}</ref> diciannove poliambulatori, due [[sala operatoria|sale operatorie]] e quattro aree dedicate alla fase di [[Medicina fisica e riabilitazione|riabilitazione]] (due palestre, una piscina per l'[[idroterapia]] e uno spazio esterno per la [[riatletizzazione]]).
|