Movimento das Forças Armadas: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ link |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Il '''Movimento das Forças Armadas''' (''Movimento delle Forze Armate''), abbreviato in '''MFA''', fu un'organizzazione di ufficiali subalterni delle Forze Armate Portoghesi, responsabile della [[Rivoluzione dei garofani]], il [[colpo di stato]] militare che nel [[1975]] rovesciò il regime di ispirazione fascista fondato da [[António de Oliveira Salazar]], pose fine alla [[Guerra coloniale portoghese]] e ripristinò la [[democrazia]] in [[Portogallo]] dopo una transizione di due anni.
Nato all'inizio degli anni '70 su iniziativa di ufficiali militari scontenti del regime dittatoriale che governava il paese da quasi quaranta anni e della [[guerra coloniale portoghese|faticosa guerra]] contro i movimenti separatisti in [[Angola]], [[Mozambico]] e [[Guinea-Bissau]], aveva come obiettivi la pace nelle colonie africane, la [[decolonizzazione]], il cambiamento del sistema economico [[corporativismo|corporativista]], la democratizzazione del paese mediante libere elezioni e l'abolizione degli strumenti di repressione del regime, particolarmente la polizia segreta [[PIDE]].
Dominato da militari simpatizzanti di idee politiche di sinistra, dopo il successo della Rivoluzione dei garofani fu sconvolto da lotte intestine
== Voci correlate ==
|