Strage di Ustica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 318:
I sottufficiali Nicola De Giosa e Giulio Linguanti dissero altresì che la fusoliera del MiG era sforacchiata "come se fosse stata mitragliata" da "sette od otto fori da 20 mm" simili a quelli causati da un [[Cannoncino automatico|cannoncino]]<ref name="ReferenceC"/>.
La perizia eseguita nel corso dell'istruttoria del giudice Vittorio Bucarelli fece bensì emergere elementi che vennero interpretati come coerenti con la tesi che l'aereo fosse precipitato proprio il 18 luglio: dalle testimonianze dei vigili del fuoco e dai carabinieri accorsi sul luogo dello schianto e dal primo esame del medico legale si evinse che il pilota era morto da poco; il paracadute nel quale era parzialmente avvolto era sporco di sangue e il cadavere (non ancora in [[rigor mortis]]) riportava ferite in cui era visibile del sangue che iniziava a coagularsi. In aggiunta fu riportato che dai rottami del MiG usciva il fumo di un principio di incendio (subito domato dai vigili del fuoco)<ref>[http://www.stragi80.it/documenti/mig/periziemig.pdf Perizie MiG] - ''stragi80.it''.</ref>. Per contro queste affermazioni vennero confutate dal professor Zurlo, che in una lettera scritta con il dottor Rondanelli e inviata nel 1981 alla sede dell'Itavia definì il cadavere pilota del
A gennaio 2016 un’inchiesta del canale televisivo francese [[Canal+]] addebitò la responsabilità dell'abbattimento dell'aereo Itavia ad alcuni caccia francesi impegnati in un'operazione militare sul mar Tirreno: secondo la ricostruzione proposta, un velivolo estraneo si sarebbe nascosto ai radar volando sotto il DC-9, non riuscendo però ad evitare l'intercettazione da parte dei suddetti caccia francesi, che nel tentativo di attaccarlo avrebbero inizialmente colpito per errore l'I-TIGI. Il velivolo nascosto sarebbe poi comunque stato colpito e infine sarebbe precipitato in Calabria, venendo quindi identificato col MiG caduto a Timpa delle Magare.<ref>http://www.repubblica.it/esteri/2016/01/22/news/strage_di_ustica_un_documentario_svela_le_bugie_di_stato_dei_francesi-131783536/</ref> Le ipotesi del documentario vennero però presto refutate dai documenti di anni di indagini e perizie, come dalla sentenza-ordinanza del giudice Priore<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.iltempo.it/cronache/2016/02/11/news/dalla-francia-unaltra-bufala-su-ustica-1001490/|titolo=Dalla Francia un’altra bufala su Ustica|pubblicazione=Il Tempo|data=11 Febbraio 2016|accesso=2016-11-22}}</ref>.
|