Annuario storico della Valpolicella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
#RINVIA [[Centro_di_documentazione_per_la_storia_della_Valpolicella#Annuario_storico_della_Valpolicella]]
{{U|pagina= Centro di documentazione per la storia della Valpolicella|argomento=storia|argomento2=Italia|data=gennaio 2016|sezione=Annuario Storico della Valpolicella|commento=Chiaramente non merita una voce per sé.}}
 
'''L'Annuario storico della Valpolicella''' (ISSN 2281-9991) è una miscellanea edita dal [[Centro di documentazione per la storia della Valpolicella]] a cadenza annuale e dedicata a studi storici su questa plaga del [[provincia di Verona|territorio veronese]].
 
Il primo volume è uscito nel [[1983]], e la serie è stata rinnovata a partire dal [[2000]]. Questa seconda serie è disponibile on line, con un anno di embargo<ref>{{cita web|url=http://cdsv.it/index.php/annuario-storico-valpolicella|titolo=Annuario storico della Valpolicella|accesso=20 settembre 2012}}</ref>.
 
Una versione elettronica in CD-ROM, contenente i volumi XVI (1999-2000)-XXIII (2006-2007) e gli indici analitici dei primi 15 volumi, con un'interfaccia che permette una navigazione ipertestuale, è stata allegata al volume XXIV (2007-2008) e poi messa a disposizione anche on line<ref>{{cita web|url=http://cdsv.it/index.php/e-asvalp|titolo=e-ASValp|accesso=20 settembre 2012}}</ref>.
 
Nel corso del tempo l'Annuario storico della [[Valpolicella]] si è strutturato in due sezioni: ''Laboratorio'', dedicata a studi originali sulla storia della Valpolicella, e ''Osservatorio'', dedicata alla segnalazione di avvenimenti o pubblicazioni sempre inerenti questo territorio.
 
==Note==
{{references}}
 
{{portale|Storia|Verona}}
 
 
 
[[Categoria:Annuari]]
[[Categoria:Editoria in Italia per regione]]