Vasto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cattedrale di San Giuseppe: aggiunti collegamenti ipertestuali
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 37:
[[File:Vasto.JPG|thumb|Veduta di Vasto Marina]]
'''Vasto'''<ref>Vasto denominazione come riportata nell'[http://www.treccani.it/enciclopedia/vasto/ omonimo lemma] dell'[[Enciclopedia Treccani]]</ref> (''Lù Uàšte'' in [[dialetto abruzzese]]; ''Histonium'' in [[lingua latina|latino]] e ''Istònion'', ''Ιστονιον'' in [[Lingua greca antica|greco antico]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Formatnum:41299}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Chieti]] in [[Abruzzo]]. È il 7º comune più popolato dell'Abruzzo<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttitalia.it/abruzzo/42-comuni/popolazione/|titolo=Comuni dell'Abruzzo per popolazione|sito=Tuttitalia.it|accesso=14 novembre 2016}}</ref>, il 2º della provincia<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttitalia.it/abruzzo/provincia-di-chieti/14-comuni/popolazione/|titolo=Comuni della Provincia di Chieti per popolazione|sito=Tuttitalia.it|accesso=14 novembre 2016}}</ref> e il 196º a livello [[Italia|nazionale]]<ref>{{Cita web|url=http://www.comuniverso.it/index.cfm?menu=48|titolo=Comuni maggiori di 15 mila ab.|sito=www.comuniverso.it|accesso=14 novembre 2016}}</ref>.
 
La città ha origini mitiche legate a [[Diomede]], benché sia stata una importante città marinara dei [[Frentani]] (III secolo a.C.). Dopo la conquista romana, diventò roccaforte dei pirati, fino alla distruzione dei [[Longobardi]], e successiva rinascita come ''Guasto d'Aimone - Guasto Gisone'', ossia due borghi comunicanti. Passata al dominio dei [[Caldora]] agli [[Aragonesi]] nel periodo XIV-XV secolo, nel XVI secolo subì l'invasione ottomana. Nel Settecento-Ottocento la città visse un fiorente periodo culturale e politico, sotto la dominazione della famiglia D'Avalos, trasformata in città giardino, tanto da ricevere il nome di ''Atene degli Abruzzi'', per la presenza del pittore [[Gabriele Rossetti]]. Benché danneggiato dalla frana del 1956, Vasto conserva perfettamente il centro storico, suddiviso nel quartiere nuovo con il [[Castello Caldoresco]] (XV secolo), la chiesa di [[Santa Maria Maggiore]] (XII secolo), il [[Duomo]] (XIII secolo), e il centro vecchio con le terme romane (I secolo a.C.) e la chiesa di [[San Pietro]] (XIII secolo).
 
Nel periodo estivo la città è molto frequentata da abruzzesi e italiani vari per la vasta spiaggia, comprendente i lidi di [[Casalbordino]]-[[San Salvo]] e la riserva naturale di [[Punta Aderci]], e il comprensorio turistico di "[[Aqualand del Vasto]]".
 
== Geografia fisica ==