Marsala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
elimino o sposto nel corpo voce informazioni non adatte all'incipit, vedere Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani#Sezione iniziale...ma c'è ancora molto da fare... |
||
Riga 39:
'''Marsala''' (''Maissala'' nel [[Dialetto siciliano occidentale|dialetto locale]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 83.194 abitanti<ref>[http://demo.istat.it/bilmens2011gen/index.html Dato Istat al 31/01/2015]</ref> della [[provincia di Trapani]] in [[Sicilia]].
È il primo comune della [[provincia di Trapani]], il [[Comuni della Sicilia|quinto della Sicilia]] per popolazione e il sessantaquattresimo per popolazione in Italia
Famosa per lo [[Sbarco a Marsala|sbarco]] di [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] e dei [[Spedizione dei Mille|Mille]] dell'[[Sbarco a Marsala|11 maggio 1860]] e per la produzione dell'omonimo [[Marsala (vino)|vino Marsala]], per cui, dal 1987, è ''Città del Vino''. Sorge sulle rovine delle antiche città [[Punico|puniche]] di [[Lilibeo]] (''Lilibeum'' in latino) - dal cui nome deriva l'appellativo di ''lilibetani'' (oltre a quello di ''marsalesi'') per i suoi abitanti - e di [[Mozia]], situata all'interno della [[Riserva naturale regionale delle Isole dello Stagnone di Marsala|Riserva Naturale Regionale delle Isole dello Stagnone di Marsala.]] [[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]] vi fu questore tra tra il 76 e il 75 a.C.
Nel [[2013]] è nominata Capitale Europea del Vino.<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.marsala.tp.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/20611|titolo=Comune di Marsala - 13 Novembre- "MARSALA CITTA' EUROPEA DEL VINO" PER L'ANNO 2013|autore=Idea Futura srl - www.ideafutura.com|sito=www.comune.marsala.tp.it|accesso=23 novembre 2016}}</ref> ▼
== Geografia ==
Riga 277 ⟶ 269:
Dal 2009 si svolge "Siciliamoexpo" rassegna in cui sono coinvolte aziende siciliane enogastronomiche, artigiane e del turismo e i buyers stranieri, organizzata dalla Camera di Commercio di Trapani .
L'evento si svolge nel centro storico di Marsala nel mese di giugno.<ref>[http://www.siciliamoexpo.it SiciliamoExpo]</ref>
▲Nel [[2013]] è nominata Capitale Europea del Vino.<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.marsala.tp.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/20611|titolo=Comune di Marsala - 13 Novembre- "MARSALA CITTA' EUROPEA DEL VINO" PER L'ANNO 2013|autore=Idea Futura srl - www.ideafutura.com|sito=www.comune.marsala.tp.it|accesso=23 novembre 2016}}</ref>
== Infrastrutture e trasporti ==
Riga 326 ⟶ 320:
Nel comune ha sede la compagine di basket [[Pallacanestro Marsala]], fondata nel 1972, erede della società Fiamma Marsala fondata negli [[anni 1960]].
Marsala ospita la società di [[pallamano]] A.S.D. Il Giovinetto<ref>{{Cita web|url =http://www.ilgiovinetto.it/web/la-storia|titolo = Sito ufficiale|accesso = 13 ottobre 2016}}</ref>. Praticati sono, inoltre, la [[Vela (sport)|vela]]
==Galleria d'immagini==
| |||