Bench rest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Corretto un dato non esatto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 6:
Normalmente queste armi vengono costruite o preparate su specifica richiesta del tiratore, tali da soddisfare le esigenze personali per il conseguimento della massima precisione, divenendo in pratica non più delle semplici armi ma dei veri e propri "strumenti da tiro" che in abbinamento ad una specifica munizione preparata unicamente per quella specifica arma dallo stesso tiratore, sono oggi capaci di produrre un solo foro sul bersaglio anche dopo più colpi esplosi.
I [[calibro (arma)|calibri]] più frequentemente utilizzati erano in origine il .308 Win. (308 [[Winchester Repeating Arms Company|Winchester]]), 223 Rem. (cioè la versione civile del 75,6256x45 NATO) ed infine quello che poi è divenuto il riferimento a livello mondiale, il 6 PPC (6 mm [[Palmisano-Pindell Cartridge]], dal nome degli ideatori), ancora oggi ritenuto quello intrinsecamente più preciso. Con l'aumentata distanza di tiro, spesso su spinta americana, si stanno sviluppando nuove munizioni da tiro capaci di raggiungere con estrema precisione distanze prima difficili da coprire. Il.300W.S.M.
 
Per quanto concerne i calibri più adatti al Bench Rest centerfire come il 6PPC, 22PPC, il 6BR e alcuni altri meno usati, i tiratori modificano i bossoli in funzione delle specifiche camerature realizzate da armaioli specializzati in maggior parte americani anche se da alcuni anni armaioli italiani hanno dimostrato di avere capacità se non uguali anche superiori agli americani stessi che da molti anni costruiscono e praticano il Bench Rest.