Pesca al tocco al cefalo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ZeroBot (discussione | contributi)
m è > é
Riga 8:
'''Pastura''' tipo: 2 Kg. di sarde macinate, 2 Kg. di pane messo in ammollo, e poi frullato, 250 gr. pan grattato, 500/1000 gr. di sale fino. Prima di pescare si gettomo in acqua, 4-5 palle grosse quanto delle arance, con intervalli di palle più piccole, quanto una noce. Eventualmente si potrà aggiungere dell'aglio per aromatizzare la pastura.
 
'''L'azione di pesca''' avviene con canna appoggiata sulla banchina, è quando la lenza o il cimino si muove, bisogna essere rapidi nel ferrare, perchèperché il cefalo succhia l'esca, e molte volte la ferrata andrà a vuoto. Un guadino con maglie larghe aiuterà nel recupero del pesce (un guadino con maglie strette ingarbuglierebbe gli ami e il piombo,e oltretutto la maglia stretta farebbe attrito nell'acqua). Nel recuperare il pesce si lancia un'altra pallina di pastura, il motivo? perchèperché il cefalo allarmato nel difendersi molte volte si slama portandosi dietro tutti gli altri cefali, in questo modo lanciando una pallina di pastura gli altri cefali rimmarrebbero sotto a mangiare la pastura che stiamo lanciando.
 
[[categoria:pesca]]