Leonardo Fibonacci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Ale canestrelli elbano (discussione), riportata alla versione precedente di RolloBot |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 19:
}}
È considerato uno dei più grandi matematici ed euforici di tutti i tempi.<ref>[[Howard Eves]]. ''An Introduction to the History of Mathematics''. Brooks Cole, 1990: ISBN 0-03-029558-0 (6th ed.), p 261.</ref>
Con altri matematici del tempo, contribuì alla rinascita delle [[scienza esatta|scienze esatte]] dopo la decadenza dell'[[Età Tardo Antica]] e dell'[[Alto Medioevo]]. Con lui, in [[Europa]], ci fu il connubio fra i procedimenti della [[geometria]] [[Grecia antica|greca]] [[euclide]]a (gli ''[[Elementi (Euclide)|Elementi]]'') e gli strumenti matematici di calcolo elaborati dalla [[scienza]] [[arabi|araba]] e [[Alessandria d'Egitto|alessandrina]] (in particolare egli studiò per la parte algebrica il ''Liber embadorum'' dello studioso [[Sefarditi|ebreo spagnolo]] [[Abraham ibn ‛Ezra]]).
| |||