Creazione del mondo (Dogon): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tutto
Etichette: Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP Modifica visuale
m Annullate le modifiche di 87.5.90.51 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas
Riga 1:
{{nota disambigua|altre voci dallo stesso titolo|La creazione del mondo}}
La '''Creazione del mondo''' è un [[mito delle origini]] dei [[Dogon]] del [[Mali]]. Quindi si tratta di una storia sacra [[Tradizione orale africana|trasmessa per via orale]], utile anche per rinsaldare e unificare la comunità. Il mito esplica la funzione primaria di descrivere come andarono i fatti all'origine della vita, quando da un caos primordiale si diffuse la vita degli esseri viventi.<ref name="Mit">"Miti e leggende dell'Africa nera", di Gilberto Mazzoleni, RCS Libri, Milano, 2005, pag.23, 24-27 </ref>
== Nella galassia ci fu un botto e si è creato il mondo.poi piove e ........................basta ==
 
== Trama ==
Secondo la narrazione mitologica della ''Creazione del mondo'', il creatore di tutte le cose è ''Amma''.<ref name="Mit"/><br />''
La [[Terra]] è rotonda e piatta e circondata dall'acqua avvolta da un enorme serpente chiamato ''yuguru na'' che ha il compito si sostenere la terra. Un palo di [[ferro]] sovrasta la terra e sale sino ad un'altra superficie, dato che sono ben sette le terre sovrapposte verso l'alto e altre sette verso il basso, ma solo una è abitata da esseri umani, mentre le altre sono popolate o da esseri con la coda (''inne dullogu anna'') o da esseri con le corna (''inne kekegu anna'') più cattivi degli umani. Ogni disco terrestre è illuminato da un [[Sole]] ed è immancabile la presenza della [[Luna]]. L'acqua che circonda la terra produce la pioggia.<br />
Il sommo Amma ha creato anche gli antenati degli uomini, i geni ''Yéban'' che si sono insediati sui massi e i geni ''Gyinou'' che sono stati collocati sui grandi alberi.<br />
Amma ha creato prima la donna dal nome ''Adama'' a cui ha dato successivamente un marito chiamato ''Sana'' ed insieme hanno partorito un maschio ed una femmina che hanno avuto un rapporto incestuoso dal quale è nato un figlio. In quell'epoca le donne comandavano, e gli esseri erano dotati di poteri magici, prevedevano l'avvenire ed erano immortali.
 
Curioso era il rapporto con i serpenti che si avvicinavano alle case degli umani per trovare il cibo e ricevevano una buona accoglienza. Dopo un po' di tempo ai serpenti spuntavano gambe, braccia e una testa e si trasformavano in ''Yéban''.<ref name="Mit"/>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*M. Griaule, ''Masques Dogons'', Travaux et Mémoires de l'Institut d'Ethnologie, XXXIII, 1938
*G. Griaule, ''Il mondo della parola:etnologia e linguaggio dei Dogon'', Boringhieri, Torino, 1982
*M. Detienne, ''Il mito:guida storica e critica'', Laterza, Bari, 1975
 
== Voci correlate ==
[[La lite tra il cielo e la terra]]