Recettore NMDA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
BOT:Interprogetto Commons da Wikidata
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:N-Methyl-D-AsparaginsäureNMDA.svg|thumb|upright250px|Struttura dell'[[NMDAAcido N-metil-D-aspartico]] (NMDA), agonista del recettore]]
[[File:L-glutamic-acid-skeletal.png|thumb|upright200px|[[Acido glutammico]], il ligando naturale del recettore]]
[[File:NMDA receptor.jpg|thumb|Rappresentazione del recettore dell' NMDA.]]
[[File:Recettore NMDA.png|thumb|Rappresentazione grafica semplificata della struttura del recettore]]
Il '''recettore NMDA''' è un recettore postsinaptico dell'[[acido glutammico]]. È un [[Recettore (biochimica)#Canali ionici|recettore ionotropico]] (una classe di recettori che funzionano essi stessi da canali ionici dopo legame col rispettivo ligando e/o attivazione da parte di altri fattori) che lascia fluire ioni Na<sup>+</sup> e Ca<sup>2+</sup> all'interno del [[neurone]] e ioni K<sup>+</sup> al suo esterno. È costituito da svariate subunità, le più interne delle quali costituiscono la parete del canale ionotropico che permette il flusso degli ioni attraverso la membrana plasmatica.