Sugar Act: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 29:
Le continue rivolte e accuse al parlamento non poterono non essere considerate a lungo. La situazione era già pericolosa con il Sugar Act ma dopo l'adozione dello Stamp Act essa precipitò. Per proteggere gli interessi dei singoli cittadini i delegati del Massachusetts approvarono la creazione di una milizia segreta terroristica con il compito di compiere aggressioni ai funzionari reali e sabotare i loro progetti: erano i [[Sons of Liberty]] (in inglese Figli della Libertà), tra i quali vi era anche [[Paul Revere]], artista e patriota americano della Guerra di indipendenza.
 
Intanto il 13 luglio 1765 Lord Grenville, per il fallimento del suo programma politico, fu sostituito. Al suo posto divenne nuovo Primo Ministro [[Charles Watson-Wentworth, II Marchese di Rockingham]] anche lui impotente contro le crescenti proteste coloniali. Nonostante la riluttanza propose quindi di abolire le due tasse e l'idea fu irrimediabilmente votata. Così con il consenso del parlamento e del re con il [[Revenue Act]] del [[1766]] il Sugar Act fu abolito, (in un giorno imprecisato), e dopo con il [[Declaratory Act]], il 18 marzo anche lo Stamp Act. Tuttavia mentre lo Stamp Act fu abolito del tutto (essendo la tassa peggiore), il Sugar Act fu abolito solo come a riduzione al vecchio [[Molasses Act]] con la riduzione di un pence per ogni gallone di melassa. Questo per mantenere salda l'autorità britannica sulle colonie e poterci ricavare possibilmente ancora denaro. Infatti alcuni pagamenti sullo zucchero continuarono fino all'anno seguente ([[1767]]) quando furono aboliti definitivamente e per quell'occasione il Parlamento Britannico approvó tramite le [[Townshend Acts]] che finalmente i coloni potessero commerciare con le colonie nemiche sebbene con strettissime limitazioni.
 
[[Categoria:Leggi del Parlamento della Gran Bretagna]]