Callimaco (scultore): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamento sintassi del template {{references}}  | 
				Nessun oggetto della modifica  | 
				||
Riga 23: 
[[Immagine:Venus-kallimah pushkin.jpg|thumb|right|La Venere Genitrice, talvolta attribuita a Callimaco]] 
[[Immagine:0 Ménade dansante - Musei Capitolini.JPG|thumb|right|Menade danzante. Copia romana da Callimaco (circa 406-405 a.C.) - [[Musei Capitolini]] S1094.]] 
== Attività == 
Secondo [[Pausania il Periegeta|Pausania]]<ref> 
La sua attività come  
La nostra conoscenza di Callimaco deriva in gran parte dalle copie della [[Neoatticismo|scuola neoattica]] del [[II secolo]], la quale ereditò lo stile della scuola callimachea. Le ''Danzatrici spartane'' di Callimaco sono state identificate da [[Adolf Furtwängler]] nei rilievi neoattici conservati a [[Berlino]] e [[Atene]] e tramite il confronto con questi è stato possibile attribuirgli un ciclo di ''Menadi danzanti'' al suono del timpano, anch'esso noto attraverso copie di età augustea, una nel [[Museo dei Conservatori]] di [[Roma]].<ref>{{Cita web|autore=Musei Capitolini (schedario cartaceo digitalizzato)|titolo=Rilievo con Menade danzante|url=http://capitolini.net/object.xql?urn=urn:collectio:0001:scu:01094|accesso=22 dicembre 2012}}</ref> 
Riga 33 ⟶ 34: 
Taluni attribuiscono alla bottega di Callimaco l'esecuzione della balaustra del [[tempio di Atena Nike]].<ref name=Giuliano/> 
Citato da [[Marco Vitruvio Pollione|Vitruvio]] come l'inventore del [[capitello corinzio]]<ref> 
{{Galleria 
Riga 48 ⟶ 49: 
== Bibliografia == 
* {{Cita libro|autore=Wilhelm Ihne|curatore=William Smith|capitolo=Callimachus|url_capitolo=http://www.ancientlibrary.com/smith-bio/0581.html|titolo=Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology|p=572|volume=1|città=Boston|editore=Little, Brown and Company|anno=1867|cid=DGRBM}} 
* {{Cita libro|autore= 
* {{Cita libro|titolo=Le Muse|città=Novara|editore=De Agostini|anno=1964|volume=3|cid=Le Muse|sbn=IT\ICCU\RAV\0082197}} 
* {{Cita libro|cognome=Giuliano|nome=Antonio|titolo=Arte greca 
== Altri progetti == 
{{Interprogetto|commons=Category:Callimachus (sculptor)}} 
 | |||