Gioia dei Marsi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.35.27.188 (discussione), riportata alla versione precedente di Marica Massaro |
Chiesa di San Vincenzo +ref |
||
Riga 43:
== Storia ==
[[File:Gioia Vecchio Marsica.jpg|thumb|left|Chiesa di San Vincenzo a Gioia Vecchio]]
Le prime tracce sul nome di Gioia risalgono all'epoca preromana e romana, come testimoniano numerosi rinvenimenti in alcune aree del territorio comunale sottoposte a studio geologico ed archeologico. Il toponimo deriverebbe dall'[[Lingua accadica|accadico]] '''Joya''', ovvero ' ''luce'' ' o ' ''giorno'' ', riferito all'originario abitato di Gioia Vecchio<ref name="Zazzara36">{{Cita|Zazzara||Zazzara, 2015}}, pag.36</ref>.
L'agglomerato urbano ebbe origine dopo l'invasione dei [[Saraceni]], durante il X secolo, quando i villaggi situati a ridosso della piana fucense furono abbandonati a favore dei centri posti nelle vicine zone d'altura. Inizialmente, in questi territori, esistevano tre villaggi:
Gli antichi [[Marsi]], indomito popolo d'epoca italica, stanziavano prevalentemente nella zona sud orientale del bacino del lago [[Fucino]]
Le numerose aree di interesse storico ed archeologico situate nel comune di Gioia e nelle località limitrofe di [[Lecce nei Marsi]], [[Ortucchio]] e
I suoi abitanti costruirono il villaggio e la chiesa di Gioia Vecchio in posizione dominante e di controllo sull'area fucense. In seguito scesero più a valle a ridosso della montagna dando origine al villaggio di Manaforno.
I suoi abitanti costruirono il villaggio e la chiesa di Gioia Vecchio, in posizione dominante e di controllo sull'area fucense. In seguito scesero più a valle, a ridosso della montagna, dando vita al villaggio di ''Manaforno''. Il centro fu, però, distrutto dal [[Terremoto della Marsica del 1915|terremoto del 1915]], dopo il quale il paese rinacque in posizione più agiata sulla sponda fucense. Il territorio comunale, più avanti, si arricchì con le comunità di ''[[Sperone (Gioia dei Marsi)|Sperone]]'' e di ''Casali d'Aschi'', quest'ultima passata nel 1948 sotto il comune di Gioia dei Marsi, dall'originaria appartenenza al comune di [[Ortona dei Marsi]]<ref>{{cita web|http://www.comune.gioiadeimarsi.aq.it/node/399|Storia di Gioia dei Marsi|editore= Comune di Gioia dei Marsi}}</ref>.▼
===
[[File:Sperone dei Marsi.jpg|thumb|left|La torre di Sperone a cavallo della faglia del monte Serrone che generò il sisma del 1915]]▼
{{vedi anche|Terremoto della Marsica del 1915}}
▲[[File:Sperone dei Marsi.jpg|thumb|left|La torre di Sperone
▲
Il 13 gennaio del [[1915]] l'intera area della [[Marsica]] è scossa dalla tragedia del terremoto che avvenne alle ore 07:52:48 (dato INGV) con epicentro nella conca del [[Fucino]]. Al termine delle procedure di soccorso si contarono più di 30.000 vittime (30.519 secondo gli ultimi dati). Il numero dei morti a Gioia dei Marsi purtroppo fu molto alto: circa 3.500 persone<ref>{{cita web|http://storing.ingv.it/cfti4med/quakes/24751.html|Dati INGV|editore= Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia}}</ref>. Il paese è infatti situato sulla faglia del Fucino, la cui terminazione meridionale è ben visibile con l'espressione superficiale della nota faglia del ''monte Serrone''<ref>{{cita web|url=http://marsica1915.rm.ingv.it/it/81/le-cause-e-gli-effetti-sullambiente-naturale|titolo=Terremoto del 1915: le cause e gli effetti sull'ambiente naturale|editore=INGV|accesso=}}</ref>. Il paese, nonostante la distruzione quasi totale, ha saputo rialzarsi da quella immane tragedia.
[[File:Chiesa Santa Maria Assunta di Gioia dei Marsi.jpg|thumb|Chiesa di Santa Maria Assunta]]
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
; Chiesa di San Vincenzo: Situata nella frazione di Gioia Vecchio l'edificio religioso dedicato a [[Vincenzo di Saragozza|san Vincenzo Martire]] è risalente al 1749. Gravemente danneggiata dal [[Terremoto della Marsica del 1915|sisma del 1915]] venne abbattuta a seguito dei bombardamenti anglo-americani che la danneggiarono ulteriormente e in modo irrecuperabile durante la [[seconda guerra mondiale]]. Ricostruita a cominciare dal 1955 sullo stesso sito e nel rispetto del disegno originario venne ultimata nel 1970. La chiesa a tre navate si caratterizza per l'imponenza della facciata in pietra<ref>{{cita web|url=http://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/88772/Chiesa+di+San+Vincenzo+%3CGioia+Vecchia,+Gioia+dei+Marsi%3E|titolo=Chiesa di San Vincenzo|editore=BeWeB|accesso=10 gennaio 2016}}</ref>.
* Chiesa di Santa Maria Assunta, situata
* Chiesetta alpestre dell'Alpino
* Chiesa
* Chiesa
* Chiesa di Sant'Antonio a Gioia Vecchio
* Chiesa vecchia (XII sec.) e nuova di San Nicola a Sperone
* Ruderi murari dell'antica chiesa di Santa Maria in Vico, distrutta dal terremoto del 1915<ref name="chiese scomparse">{{cita web|url=http://www.gioiadeimarsi.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=86|titolo=Le Chiese di Vico|autore=Giuseppe Grossi|editore=Terre Marsicane|accesso=4-10-2016}}</ref>.
* Nel piano di Vico, nei pressi della contemporanea Casali d'Aschi, sorgevano le chiese scomparse di San Cristofaro, San Quintino, San Quirico, Santa Vittoria e San Venanzio (ex chiesa di San Grossolano)<ref name="chiese scomparse"/>.
Riga 78 ⟶ 82:
=== Aree naturali ===
[[File:Fucino Belvedere da Gioia dei Marsi.jpg|thumb|left|Belvedere di Gioia Vecchio]]
[[File:Casali Aschi lago.jpg|thumb
* Le aree naturali di maggiore interesse sono quelle che attraverso i sentieri della Valle del Giovenco e la [[strada statale 83 Marsicana]] conducono verso i monti del [[Parco nazionale d'Abruzzo]]. In particolare le località Passo del Diavolo, Cicerana, Rocca Genovese, anello di Sperone e i monti Turchio, Marcolano e Valle Caprara rappresentano le maggiori mete degli amanti dell'[[escursionismo]] e del [[parapendio]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.gioiadeimarsi.aq.it/node/412|titolo=Gioia dei Marsi: itinerari ed escursioni|editore=Comune di Gioia dei Marsi|accesso=}}</ref>;
* Lago d'Aschi;
Riga 90 ⟶ 95:
=== Tradizioni e folclore ===
[[File:Casali Aschi chiesa.jpg|thumb
* 26 aprile: festa della Madonna del Buon Consiglio a Casali d'Aschi;
* primo venerdì di maggio: pellegrinaggio a Pratola Peligna e festa della Madonna della Libera
Riga 141 ⟶ 147:
=== Parapendio ===
Le montagne che sovrastano Gioia dei Marsi rientrano nella mappa degli amanti del [[parapendio]]. L'area di volo, oltre il
== Note ==
| |||