Resilienza (ingegneria): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m added Category:Elasticità (meccanica) usando HotCat |
Sistemate definizioni di "resilienza" e "modulo di resilienza". |
||
Riga 1:
{{F|ingegneria|gennaio 2012}}
La resilienza è una proprietà meccanica. In [[ingegneria]], la '''resilienza''' è definita come la capacità di un [[materiale]] di resistere a forze dinamiche, ovvero ad urti<ref>[http://www.istitutopesenti.gov.it/dipartimenti/meccanica/tecnologia/prove%20meccaniche.pdf Prove meccaniche]</ref>
Nella pratica degli esami di laboratorio la resilienza viene valutata tramite la [[Pendolo di Charpy|prova di Charpy]], o, più raramente, tramite la [[Prova d'urto di Izod|prova di Izod]], misurando l'energia necessaria a rompere, in un sol colpo, il provino del materiale in esame. I risultati di queste prove sono dipendenti dalle dimensioni del provino utilizzato ed hanno solo valore comparativo.
Non va confusa con la [[tenacità]], che è invece la capacità di un materiale sottoposto ad uno sforzo statico di assorbire energia dall'inizio della deformazione fino alla rottura come nella [[prova di trazione]].▼
▲
Questa definizione di resilienza coincide con quella che in letteratura tecnica inglese viene chiamata "impact toughness" or "impact strength".
== Modulo di resilienza ==
[[File:Brittle v ductile stress-strain behaviour.png|thumb|Paragone tra due materiali, uno duttile (blu) e l'altro fragile (rosso), dove è possibile notare la maggiore quantità di lavoro (area sotto la curva) assorbita della curva del materiale duttile rispetto a quello fragile e quindi alla maggiore resilienza rispetto a quest'ultimo]]
Riga 20 ⟶ 22:
Dalla suddetta relazione risulta che un materiale è più resiliente al crescere della tensione di snervamento e al decrescere del [[modulo di Young]] ''E''.
Da notare che il ''modulo di resilienza'' è definito tramite un diagramma (quello sforzo-deformazione) ottenuto da una prova statica ([[prova di trazione]]). Vedi anche [[tenacità]].
Questa definizione di ''modulo di resilienza'' coincide con quella che in letteratura tecnica inglese viene chiamato "modulus of resilience".
== Tipologie di rottura ==
Riga 62 ⟶ 68:
* [[Pendolo di Charpy]]
* [[Prova di resilienza di Izod]]
* [[Urto]]▼
* [[Resistenza meccanica]]
* [[Tenacità]]
▲* [[Urto]]
== Altri progetti ==
|