Apodyterion: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Apodyterium" |
|||
Riga 2:
[[File:Bilbilis_-_Termas_-_Apodyterium.jpg|destra|miniatura|Apodyterion a Bilbilis, abandoned II secolo d.C..]]
Nell'antica Roma, l''''apodyterion''' (dal [[greco antico]]: ἀποδυτήριον "camera per spogliarsi") era l'ingresso principale nei bagni pubblici, composto da un ampio spogliatoio con cabine o scaffali dove i cittadini ripotevano i vestiti e altri oggetti durante il bagno.<ref>PBS http://www.pbs.org/wgbh/nova/lostempires/roman/apodyterium.html</ref> Un libro di scuola romana contemporaneo cita un ricco giovane scolaro romano che è entrato i bagni, lasciando alle spalle il suo schiavo nell'apodyterion: "Non addormentarsi, a causa dei ladri". (''ne addormias propter fures, ''CGL 3.651.10)
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*Fagan, Garrett G. (2002). ''Bathing in Public in the Roman World''. University of Michigan Press. ISBN 9780472088652.
==
{{
[[Categoria:Edifici termali romani]]
|